Qui di seguito alcune novità su:
Nomina del consulente sicurezza merci pericolose. L’obbligo vale anche per gli speditori
Si ricorda che tutte le imprese la cui attività comporta trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico connesse a tali trasporti devono nominare uno o più consulenti in possesso del certificato di formazione professionale conseguito a seguito di esame.Tale consulente ha l’obbligo, tra l’altro, di redigere entro il febbraio dell’anno successivo (in precedenza il termine era fissato al 31 dicembre di ogni anno) una relazione.Il 31 dicembre 2022 è terminata la deroga prevista dalla sottosezione 1.6.1.44 dell’A.D.R 2019 a beneficio degli speditori, relativamente alla nomina del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose. Di conseguenza, dal 1° gennaio 2023 anche gli speditori, i quali non vengono direttamente a contatto con le merci pericolose, devono nominare il consulente merci pericolose.
Le misure contenute nel Dl Milleproroghe e nella Legge di Bilancio 203
Sulla Gazzetta Ufficiale n.303 del 29 dicembre u.s. sono stati pubblicati i seguenti provvedimenti:
Codice della Strada: sospensione dell’aggiornamento biennale delle sanzioni pecuniarie
La legge 29 dicembre 2022, n.197 (legge di Bilancio 2023) all’articolo 1, comma 497, ha previsto la sospensione, per gli anni 2023 3 2024, dell’aggiornamento automatico delle sanzioni del Codice della Strada in base alla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati registrati nel biennio precedente. Di conseguenza, tutti gli importi delle sanzioni previste dal Codice della Strada rimarranno invariati.