
Energia alle stelle: le Pmi tra rincari e strategie per resistere
Il costo dell’energia in Italia cresce del 32% nel 2025. Le imprese reagiscono con rinnovabili, efficienza e nuove strategie per restare competitive: le loro testimonianze
Il costo dell’energia in Italia cresce del 32% nel 2025. Le imprese reagiscono con rinnovabili, efficienza e nuove strategie per restare competitive: le loro testimonianze
Item dedicato alle strategie per affrontare il caro bollette con Massimo Nicolazzi (Ispi), Matteo di Castelnuovo (SDA Bocconi) e Antonio Belloni (Centro Studi Imprese e Territorio). Il punto critico: «Se le codizioni in inverno saranno avverse il timore è il razionamento. Sempre che le imprese ci siano ancora». Soluzioni e richieste al Governo
Sarà un inverno teso, con inevitabili razionamenti del gas e sussidi per calmierare i prezzi delle bollette. Nel frattempo chi può investire sull'efficientamento e sulle rinnovabili lo faccia, sono soldi ben spesi: a dirlo è Alessandro Lanza, direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy all'Università Luiss
Le attività più esposte alla minaccia del lockdown energetico e addirittura della chiusura sono quelle energy intensive: ceramica, vetro, cemento, carta, metallurgia, chimica, raffinazione del petrolio, alimentare, bevande, farmaceutica, gomma e materie plastiche e prodotti in metallo. Le richieste di Confartigianato sono chiare e urgenti
Confartigianato denuncia la difficile situazione in cui si trovano ad operare le imprese del settore food: l’incremento dei costi dell’energia elettrica e del gas hanno causato negli ultimi 12 mesi rincari addirittura fino al 500%, aumenti alimentati da fattori oggettivi e dalla forte spinta della speculazione. Le richieste e i rischi di frenata dei consumi
Rischio lockdown energetico per le imprese se i costi continueranno a salire. La richiesta: interventi strutturali e tetti al prezzo del gas. Il rischio è una nuova recessione che penalizzerebbe Pmi e occupazione
Lo scenario si fa cupo: secondo la Banca d’Italia – in caso di inasprimento del conflitto associato ad una interruzione delle forniture di gas dalla Russia – si determinerebbe una prolungata recessione dell’economia italiana, con un calo del PIL dello 0,3% nel 2022 e dello 0,5 nel 2023
Bisogna abituarsi a cambiare. Questa è stata la frase ricorrente di “Caro energia, come affrontare la fiammata in azienda e nel business”, l'ultimo Item di Imprese e Territorio. Strategie, soluzioni e previsioni per resistere alla fammiata dei costi
La spesa per la fornitura di energia elettrica risulta cresciuta in media del 70%, mentre le forniture di gas naturale sono aumentate del 105%. I consigli del professor Matteo Di Castelnuovo, professore di Practice in Energy Economics presso la SDA Bocconi
Il CdA del Cenpi ha confermato la fiducia per un nuovo mandato al presidente uscente, il lecchese Daniele Riva. Nel consiglio anche la rappresentanza di Confartigianato Varese, con la nomina dell’imprenditore di Cassano Magnago Paolo Rolandi, titolare della Cromatura Cassanese e componente di giunta dell’associazione di viale Milano