Bilancio sociale Gruppo Confartigianato, comunità dalla parte delle imprese

Sicurezza, digitalizzazione, attenzione, vicinanza: sono le parole chiave di due anni che non dimenticheremo. SFOGLIA IL BILANCIO SOCIALE, SCOPRI IL NOSTRO GRUPPO

 

Siamo cambiati, più attenti, più digitali, forse più sostenibili, certo più fermi nelle convinzioni essenziali: l’importanza del lavoro, della libertà, della salute. Della comunità. L’importanza di preoccuparsi degli altri per tutelare sé stessi e di provare a costruire una normalità nell’anormalità di una pandemia che ha raso al suolo abitudini, stili di vita e organizzazioni aziendali in un battito d’ali che dalla Cina ha travolto il mondo.
Cambiare è perdere qualcosa, rinunciare alle certezze e ai punti fermi. Alla zona di comfort che ci trattiene dall’osare. Cambiare è costruire, ripensare e ripensarsi, immaginare il futuro e comporre i tasselli necessari a renderlo possibile. Siamo cambiati, non siamo peggiori. Migliori? È l’auspicio e la convinzione. Certamente diversi.

DALL'INCERTEZZA AI PUNTI FERMI
Ed è attorno a questa diversità che si vanno riannodando le radici di ciò che stiamo diventando. La pandemia ha accelerato, costringendo il pensiero a muovere l’azione. Confartigianato Varese e la società di servizi Artser, così come Faberlab, hanno attraversato le sabbie mobili dell’incertezza per approdare con l’azione a nuovi punti fermi. Oggi abbiamo un’associazione che fa delle comunità di imprese, e delle azioni per costruirne i legami, l’essenza della propria rappresentanza. Abbiamo costruito uno stile di comunicazione, di relazione e di prossimità che scavalca la fisicità per restare vicinanza anche nella dimensione digitale. Abbiamo ripensato alla nostra sicurezza, sperimentando la strada senza ritorno dello smart working e abbiamo maturato la convinzione che vicinanza è soprattutto esserci nel momento del bisogno, affiancare nella costruzione, far maturare le novità, accelerare le riorganizzazioni e i processi di sviluppo. Avvicinarsi, come ha fatto Faberlab, ai luoghi nevralgici della digitalizzazione industriale.

COMUNITA' E' SUPERARE L'OSTACOLO INSIEME
Abbiamo fatto della sicurezza un baluardo invalicabile, una cultura d’azienda che ha permesso di salvaguardare la comunità, la salute e la continuità. E abbiamo messo a disposizione degli imprenditori flussi informativi imponenti, piattaforme digitali per l’e-commerce, repository virtuali per migliorare l’efficienza e la gestione aziendale.
Comunità è superare l’ostacolo insieme, cercare insieme strade alternative, sperimentare soluzioni innovative per noi e per le imprese. Sempre insieme. I nostri professionisti, oltre duecento persone che mai hanno ceduto alla potenza dell’incertezza, hanno reso possibile l’esserci sempre. A loro, a tutti coloro che hanno affrontato il cambiamento con dinamismo, coraggio e dedizione, questo Bilancio Sociale consente di ritrovare un pezzo di sé e del lavoro fatto, e ancora da fare, per essere solidi nel cambiamento e forti nell’essere, sempre di più, una comunità.

Bilancio sociale 2020-2021

Bilancio sociale 2020-2021

Sicurezza, digitalizzazione, attenzione, vicinanza

Il Bilancio Sociale del Gruppo Confartigianato (Confartigianato Imprese Varese, la società di servizi Artser, l'hub dell'innovazione industriale Faberlab e QuiCredito) ripercorre un anno - il 2020 - scandito giocoforza dai ritmi, dalle innovazioni e dalle criticità dettate dalla pandemia Covid. Un anno che ci ha rimesso in discussione, ci ha spinto a cambiare, a innovare, a sperimentare soluzioni innovative per rimanere al fianco delle imprese sempre e con efficacia. Il Bilancio Sociale si rivolge anche all'anno in corso, il 2021, che porta con sé ancora le tracce della crisi sanitaria, ma è rivolto al rilancio, allo sviluppo e all'innovazione. Questo è il bilancio sociale: la storia di una comunità, la nostra, quella del Gruppo Confartigianato e delle sue imprese.

Sfoglia il Bilancio Sociale