
Filiere corte, l’unione fa la forza
Espandere o specializzare? Le imprese che hanno puntato solo sulla crescita orizzontale scoprono oggi il costo di strutture rigide che amplificano ogni crisi
Espandere o specializzare? Le imprese che hanno puntato solo sulla crescita orizzontale scoprono oggi il costo di strutture rigide che amplificano ogni crisi
Il modello italiano d’impresa: valori che vengono da lontano
Lo studio di Bruegel mostra come la transizione ecologica impatti sul Pil europeo. I Paesi manifatturieri rischiano di più, mentre servizi e innovazione fanno da scudo
Dove investire? Infrastrutture, capitale umano, istituzioni efficienti e reti di imprese rendono un territorio fertile per le Pmi. Milano e Torino esempi di ecosistemi vincenti
Seconda tappa del viaggio tra le filiere corte del Varesotto. A Cavaria, imprese diverse si confrontano con burocrazia, relazioni deboli e nuove strategie per restare competitive
Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno
Identità, co‑branding, marketing di relazione: esempi da Brembo a Manteco mostrano come i terzisti possano diventare partner strategici e creare valore duraturo. Ne abbiamo parlato in occasione dell'Item di luglio
Come cambia il ruolo delle Pmi nel contesto produttivo italiano: dalla subordinazione alla grande impresa a partner strategici
L’Italia resta indietro su salari e crescita per via della frammentazione produttiva. Serve rafforzare le Pmi e superare i limiti delle microimprese per tornare competitivi
Governance, persone, export, cultura e focus strategico: sei fattori che distinguono le imprese italiane che crescono. Un modello replicabile per chi vuole competere in modo efficace