
Plurale 2022-2023
Plurale
Plurale
L'obsolescenza delle competenze è un tratto caratteristico del nostro tempo. Innovazioni che un tempo maturavano in anni, se non addirittura in decenni, oggi diventano realtà nell'arco di mesi o settimane, imponendo competenze sempre nuove da integrare con l'intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato in una nostra diretta
Nell'ultimo Item il professor Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano, ha messo in chiaro le cose: «L'ecosistema dovrebbe essere più proattivo. Oggi abbiamo imprenditori molto “tecnici” ma carenti nella gestione. L'ecosistema deve compensarli, e creare anche nuovi approcci
L’analisi di Davide Dattoli, fondatore e presidente di Talent Garden: «La diffusione di una cultura digitale precede l’adozione di nuovi software e strumenti. Tra le abilità non possono mancare conoscenza del web, gestione della comunicazione digitale, cura dei dati e della sicurezza, creatività, e autonomia»
Alla scoperta, con un docufilm e tanti approfondimenti scritti, del mondo degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) con focus sulle quattro realtà presenti in provincia di Varese. Sotto i riflettori corsi, professionalità, obiettivi e – soprattutto – il ruolo che gli imprenditori hanno nel definire i percorsi curriculari per potarsi in azienda i giovani che sono in grado di soddisfare i bisogni dei mercati
Nostra inchiesta sugli Istituti Tecnici Superiori e le loro relazioni con le imprese. In questa prima puntata raccogliamo la testimonianza dell'imprenditore Roberto Rosanna, che in azienda ha inserito due giovani dell'Its Red. In un mercato in evoluzione come è quello dell’energia, il bisogno di giovani preparati si fa pressante
In futuro ci saranno sempre più situazioni non previste e frequenti che richiederanno competenze non maturate fino a quel momento. Per questo motivo gli uomini diventano fondamentali
«Il problema – spiega Stefano Tomelleri, docente di Sociologia all’università di Bergamo – è che da un lato le aziende faticano a stabilizzare i dipendenti, dall’altro i giovani stanno vivendo una disaffezione per questo tipo di settore economico»
Serve un revamping delle competenze, dice il professor Marco Taish (Politecnico). Perché se l’auto corre più veloce, bisogna trovare qualcuno che la sappia guidare: «E oggi, nelle pmi italiane c'è un gap perché non abbiamo né la quantità, né la qualità di persone per affrontare l'I4.0
Faccia a faccia con l'assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi che punta su nuove imprese, rafforzamento delle filiere, gestione del fondi del Pnrr e autonomia