
Il mercato del lavoro in evoluzione: sfide e opportunità nell'era dell'intelligenza artificiale
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
Barbara Quacquarelli, professoressa associata di organizzazione aziendale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca analizza la crisi demografica e le conseguenze nelle imprese. Suggerendo alcune best practices per gli imprenditori
Serena Cubico, professore associato di Organizzazione aziendale all’Università di Verona: «Primo: avere un quadro chiaro delle competenze e delle diversità presenti nell’organizzazione. Secondo: individuare le criticità. Terzo: avviare la progettazione riorganizzativa»
Serve una formazione abilitante, per dare ai giovani quegli elementi di base che consentano loro di entrare in azienda e poi di imparare, mettendo insieme le loro competenze con quelle di coloro che hanno maggiore esperienza per creare un mix vincente, che consenta di stare alla pari con la parte ‘alta’ del mercato
Il futuro del lavoro richiede una continua circolazione di competenze oltre i limiti generazionali. Le Pmi devono gestire meglio il gap tra differenti fasce di età, sostituendo il passaggio di consegne con un efficace trasferimento di competenze. Questo è fondamentale per l'innovazione aziendale. Ne parliamo nel nuovo report del Centro Studio Imprese Territorio diretto da Mauro Colombo e coordinato da Antonio Belloni
Plurale
L'obsolescenza delle competenze è un tratto caratteristico del nostro tempo. Innovazioni che un tempo maturavano in anni, se non addirittura in decenni, oggi diventano realtà nell'arco di mesi o settimane, imponendo competenze sempre nuove da integrare con l'intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato in una nostra diretta
Nell'ultimo Item il professor Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano, ha messo in chiaro le cose: «L'ecosistema dovrebbe essere più proattivo. Oggi abbiamo imprenditori molto “tecnici” ma carenti nella gestione. L'ecosistema deve compensarli, e creare anche nuovi approcci
L’analisi di Davide Dattoli, fondatore e presidente di Talent Garden: «La diffusione di una cultura digitale precede l’adozione di nuovi software e strumenti. Tra le abilità non possono mancare conoscenza del web, gestione della comunicazione digitale, cura dei dati e della sicurezza, creatività, e autonomia»
Alla scoperta, con un docufilm e tanti approfondimenti scritti, del mondo degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) con focus sulle quattro realtà presenti in provincia di Varese. Sotto i riflettori corsi, professionalità, obiettivi e – soprattutto – il ruolo che gli imprenditori hanno nel definire i percorsi curriculari per potarsi in azienda i giovani che sono in grado di soddisfare i bisogni dei mercati