Azioni e risultati: gli obiettivi del gruppo Confartigianato Varese
Costruire un percorso di azioni efficaci in grado di raggiungere obiettivi importanti per le imprese: è questo il nostro obiettivo, sia nella rappresentanza che nel servizio.
Costruire un percorso di azioni efficaci in grado di raggiungere obiettivi importanti per le imprese: è questo il nostro obiettivo, sia nella rappresentanza che nel servizio.
Il Parlamento raccoglie l’allarme e le preoccupazioni espressi da Confartigianato su superbonus e bonus edilizia e sulla situazione di migliaia di imprese che rischiano di fallire a causa del blocco del sistema della cessione dei crediti. Approvata una risoluzione per il Governo. E continua il pressing
Le imprese: «Per contrastare il fenomeno delle aziende "fantasma", servono serie verifiche dei requisiti di accesso al mercato, come l’auspicata legge di regolamentazione del settore edile, e strumenti già operativi come il Durc, la congruità e l’intensificazione dei controlli»
Un supporto legale per gestire il cambiamento delle tante aziende sulla soglia del passaggio generazionale ma anche di trasformazioni societarie, chiusura di contratti e negoziati: l'iniziativa porta la firma di Caf Artser Srl ed è una rivoluzione
Il superbonus 110%, introdotto con il Decreto legge “Rilancio” del maggio 2020, nell’arco di 20 mesi ha subito 9 interventi di modifica, 1 ogni 68 giorni, trasformandosi in un vero e proprio percorso ad ostacoli per imprese, famiglie, professionisti e amministratori di condominio
Confartigianato ha inviato una lettera a Draghi per denunciare gli effetti e chiedere la modifica delle disposizioni introdotte con l’art. 28 del Dl Sostegni ter che, con l’intento di evitare le frodi nell’utilizzo dei bonus edilizia, limitano ad una sola cessione il trasferimento dei crediti fiscali
Nelle pieghe della Legge di Bilancio approvata alla Camera rispunta il progetto "Aree di Confine", fortemente voluto da Confartigianato Varese e raccolto da Matteo Bianchi, il deputato leghista che nell'alveo della Manovra 2022 è riuscito a far accogliere un ordine del giorno ad hoc
Scende da 5 a 2 anni la durata minima del contratto per le imprese che si affidano ai privati per la gestione dei rifiuti. Lo prevede il Ddl Concorrenza, approvato il 4 novembre dal Governo, che va incontro alle ripetute sollecitazioni espresse da Confartigianato per eliminare gli ostacoli alla libera concorrenza
Positiva, in materia fiscale, la proroga della riscossione coattiva dei carichi sospesi delle imprese a seguito della pandemia Covid-19 e il rifinanziamento dell’assegno ordinario di cassa integrazione in deroga con causale Covid. Sul fronte della sicurezza sul lavoro, prevale ancora una volta l’approccio sanzionatorio, mentre è necessario puntare sulla prevenzione e sulla formazione
Preoccupa il depotenziamento del superbonus 110% e dei bonus edilizia: la revisione al ribasso degli incentivi rischia di arrestare l'effetto anticiclico di queste misure