Azioni e risultati: gli obiettivi del gruppo Confartigianato Varese
Costruire un percorso di azioni efficaci in grado di raggiungere obiettivi importanti per le imprese: è questo il nostro obiettivo, sia nella rappresentanza che nel servizio.
Costruire un percorso di azioni efficaci in grado di raggiungere obiettivi importanti per le imprese: è questo il nostro obiettivo, sia nella rappresentanza che nel servizio.
I servizi alla persona faticano a riprendere il passo: ad ostacolarli, la forte presenza dei lavoratori abusivi. I settori più interessati sono benessere, autoriparazione, impianti, edilizia, giardinaggio, trasporto persone e merci, comunicazione
Una misura prevista nell'articolo 18 del Dl Aiuti bis impone alle aziende la compartecipazione allo sforamento dei tetti di spesa sanitaria delle Regioni. Un onere ingiustificato e pesantissimo che rischia di colpire le imprese già messe duramente alla prova dai rincari dell'energia e delle materie prime
Bene l'emendamento che modifica il sistema della responsabilità solidale in presenza di cessione del credito per il superbonus e per gli altri incentivi edilizi. Viene finalmente chiarito che chi acquista i crediti, non incorre in responsabilità, se non in caso di dolo o colpa grave
Lo denuncia Confartigianato: a fronte dei 5.175 milioni di euro incagliati nei cassetti fiscali delle imprese – di cui 3.684 milioni (il 71,2%) per il superbonus e 1.491 milioni (28,8%) per gli altri bonus edilizi – la loro inesigibilità costerebbe la perdita di 46.912 addetti nelle micro e piccole imprese. Le nostre proposte: mai più stop&go
Il Parlamento raccoglie l’allarme e le preoccupazioni espressi da Confartigianato su superbonus e bonus edilizia e sulla situazione di migliaia di imprese che rischiano di fallire a causa del blocco del sistema della cessione dei crediti. Approvata una risoluzione per il Governo. E continua il pressing
Le imprese: «Per contrastare il fenomeno delle aziende "fantasma", servono serie verifiche dei requisiti di accesso al mercato, come l’auspicata legge di regolamentazione del settore edile, e strumenti già operativi come il Durc, la congruità e l’intensificazione dei controlli»
Un supporto legale per gestire il cambiamento delle tante aziende sulla soglia del passaggio generazionale ma anche di trasformazioni societarie, chiusura di contratti e negoziati: l'iniziativa porta la firma di Caf Artser Srl ed è una rivoluzione
Il superbonus 110%, introdotto con il Decreto legge “Rilancio” del maggio 2020, nell’arco di 20 mesi ha subito 9 interventi di modifica, 1 ogni 68 giorni, trasformandosi in un vero e proprio percorso ad ostacoli per imprese, famiglie, professionisti e amministratori di condominio
Confartigianato ha inviato una lettera a Draghi per denunciare gli effetti e chiedere la modifica delle disposizioni introdotte con l’art. 28 del Dl Sostegni ter che, con l’intento di evitare le frodi nell’utilizzo dei bonus edilizia, limitano ad una sola cessione il trasferimento dei crediti fiscali