FOCUS

Le Pmi cercano, ma non trovano, un milione di lavoratori: 18mila solo nel settore delle utilities energetiche

Nell'artigianato la percentuale di lavoratori che si trova a fatica supera il 50%. Le ragioni sono due: da un lato il numero ridotto di candidati e dall'altro l'inadeguatezza professionale di chi cerca un'occupazione. Nel settore delle utilities energetiche il fenomento è in costante crescita: dal 24,8% del 2021, lo scorso anno la quota si era avvicinata al 33%. Tra le prime cause che agiscono sul mismatch occupazionale c'è la crisi demografica: negli ultimi dieci anni il numero di giovani under 35 attivi sul mercato del lavoro è sceso di 716mila unità (-10,4%). A seguire, si trova un percorso scolastico e formativo non sempre all'altezza dei bisogni delle aziende

Quando nasce un nuovo sito sono due le reazioni che possono cogliere chi l’ha fortemente voluto. La prima è quello di raccontare quanto bella, performante, innovativa e originale sia la novità che entra nel trafficato panorama digitale.
L’altra è quella di pensare al “dopo”, a quello che il sito potrà fare per coloro che ne sono i destinatari: gli imprenditori. E mettersi a lavorare nella direzione di non deludere le aspettative e di generare contenuti interessati, efficaci e utili per le imprese, le persone e il territorio.
Ed è questa la scelta che facciamo. Non diremo di più sul sito www.impreseterritorio.org, ma lasceremo che il tempo e i temi parlino per noi. Un sito non è solo la sua architettura. Un sito è soprattutto contenuti di qualità, approfondimenti, multimedialità e semplicità di navigazione.
Ci siamo mossi in questa direzione e speriamo di essere riusciti a offrire un prodotto utile, in grado di crescere, generare utilità e di diventare un punto di riferimento per le comunità di aziende alla ricerca di un luogo dove incontrarsi, dialogare, conoscersi e creare occasioni di interscambio.

L'IMPRESA OGGI

MEDIAGALLERY

«L'azzardo di essere imprenditori per dare valore alla meccanica»

Alla Emar si cercano giovani, disperatamente. Il titolare: «Cerchiamo fresatori, ma si presentano baristi»

Sete italiane e pizzi francesi: le spose vestono Lady Junior. Perché un abito è per sempre

Il cuore d'acciaio della Cermesoni: storia di una famiglia che vuol crescere con i giovani

Due cuori e un'impresa: il regno dei microingranaggi si chiama Anfabo

CONVENZIONI/VANTAGGI

Le convenzioni di Confartigianato Varese: partners importanti per sconti e trattamenti privilegiati a favore dei soci

SCOPRILE TUTTE

Prodotti assicurativi

La convenzione con Assiteca, leader in Italia nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio e, da maggio 2022, parte del Gruppo HOWDEN, in collaborazione con Confartigianato, offre un servizio di consulenza assicurativa gratuita e garantisce risparmio concreto, coperture con le migliori garanzie sul mercato, gestione completa delle polizze e dei sinistri. Inoltre: polizze specifiche progettate per le imprese che operano in alcuni settori.

Würth - Distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio ed il montaggio

La convenzione con Würth prevede condizioni esclusive per l’acquisto dei prodotti del catalogo Würth, con l’applicazione di uno sconto del 7%.

Carta carburante elettronica Q8

La convenzione con SCCI srl prevede sconti per l'acquisto di carburante presso gli impianti a marchio Q8.

Autovetture e Veicoli commerciali

La convenzione prevede sconti per l'acquisto di autovetture e veicoli commerciali di vari marchi: Citroen, Fiat, Cupra, Peugeot, Seat.

PUBBLICAZIONI

Magazine 01 - L'intelligenza è mondiale

Magazine 01 - L'intelligenza è mondiale