Lombarda Serre: 40 anni di successi

Lombarda Serre: 40 anni di successi

Lombarda Serre

info@lombardaserre.it

La soddisfazione, Andrea Zanellato, se la porta negli occhi e nel cuore. Ma sono le parole a darle il giusto peso perché la Lombarda Serre, azienda fondata nel 1985 da papà Gianni ad Arolo in provincia di Leggiuno, patria di Gigi Riva, e dal 1994 a Grantola, dopo aver fatto tappa a Germignaga insieme allo zio Alvise, ha compiuto quarant’anni. Un tempo infinito fatto di sacrifici, crisi superate, paure ma nessun cedimento. Qualche preoccupazione, come è normale che sia, ma la voglia di riscatto è quella di sempre. Intatta. Ferma. Così è lo sguardo di questo imprenditore che, con orgoglio, parla del figlio Andrea, 31 anni e in azienda nel ruolo di commerciale e responsabile dei montaggi e del più giovane, Luca, che di anni ne ha quindici e studia informatica all’IIS "L. Cobianchi" di Verbania. Se vorrà, un posto in azienda ci sarà anche per lui. Così come è stato per il Ceo Andrea, di 53 anni che, alla Lombarda Serre, ci ha passato tutte le estati della sua gioventù muovendosi con disinvoltura tra officina e serre a campate per osservare, incantato, le mani abili di suo padre.

L’ANNIVERSARIO: 40 ANNI FA LA PRIMA SERRA
Quarant’anni non sono da tutti, ed è per questo che i reparti produttivi della Lombarda Serre si sono trasformati, poco tempo fa, in una zona di ristoro e catering dove fornitori e collaboratori si sono ritrovati per festeggiare non solo i passi compiuti nell’avanzamento tecnologico ma anche quell’umanità che, in questa azienda, ha basi solide. Eppure, se da un lato la storia lascia segni indelebili attraverso i ricordi e le conquiste, dall’altro definisce il futuro attraverso il cambiamento. Perché «le serre non sono più e solo quelle dei pomodori – racconta Andrea Zanellato -. Le strutture “classiche” a casetta, dotate di arcate disponibili solo in due o tre misure e con le pareti a vetro, esistono ancora ma si sono adattate nel tempo alle esigenze dei clienti. Ora le si copre con teli trasparenti in polietilene – nascono da studi sulle loro proprietà fisiche e chimiche - che durano anche più di dieci anni. Inoltre, seguendo la domanda siamo riusciti ad adattare i nostri progetti a bisogni sempre diversi: penso al Coverbox (extra, maxi, premium) utilizzato per riparare camper, caravan, auto, barche e moto dall’azione degli agenti atmosferici. Un prodotto che abbiamo presentato anni fa al Salone del Camper di Parma e che ha riscosso da subito un grande successo». In questo caso, la copertura in Pvc la si acquista in Germania: tra le diverse colorazioni, l’azienda propone anche il verde militare mimetico tedesco. Insomma, negli anni tutto si è fatto più moderno e funzionale e il giro dei clienti è aumentato: accanto ad agricoltori e giardinieri, da sempre punto di riferimento della Lombarda Serre, ora anche i privati possono trovare una risposta alle loro esigenze.
 


IL LAVORO CON SCUOLE E UNIVERSITA’
Una parola appartiene da sempre a questa azienda: innovazione. Papà Gianni e zio Alvise avevano precorso i tempi. Perché il primo aveva esperienze commerciali raccolte in un’azienda di carpenteria, mentre il secondo era specializzato negli impianti di condizionamento. La sperimentazione è, ancora oggi, una leva che fa la differenza: «Anni fa, l’interesse nei confronti dell’automazione era maggiore – continua Andrea Zanellato - ma con le Facoltà di agraria delle Università di Torino e Milano ci siamo tolti le nostre soddisfazioni. Per la prima, per esempio, abbiamo realizzato “serre-studio” nelle quali si facevano ammalare appositamente alcune tipologie di vegetali per guarirle con il sostegno della Bayer. Nel cuneese, invece, abbiamo installato alcune serre automatizzate per ottenere castani più resistenti. Poi, lavoriamo anche con asili e scuole professionali, con il Centro Gulliver di Varese e il carcere di Bollate».

LA FILIERA CORTA
La Lombarda Serre vende regolarmente in tutto il Nord Italia, ma il 10% del fatturato proviene dalla vicina Svizzera: «Per tanti anni – aggiunge il titolare – abbiamo lavorato con un commerciale dedicato al Canton Vaud». Consapevole del fatto che Grantola, però, «non è l’ombelico del mondo, l’azienda ha coltivato rapporti più che fruttuosi con il territorio per ottimizzare le fasi di lavorazione». La “serra-studio” per Torino è nata così: «L’impianto elettrico è stato studiato da un ex professore del Cfp di Luino e installato da un imprenditore di Dumenza, mentre la parte idraulica era stata affidata ad un ragazzo di Ferrera. Nel 1994, infine, abbiamo sviluppato un database con un ex professore dell’Enaip, Mariano Demattio. La stessa filosofia è stata applicata alla costruzione dei nuovi uffici dell’azienda: tutte imprese a chilometro zero».

VICINI ALLA SVIZZERA MA LONTANI DAL MONDO
Andrea Zanellato non manca di sottolineare quanto Grantola sia comoda per chi attraversa il confine, ma non per i fornitori della Lombarda Serre: «Le infrastrutture sono scomode e non in linea con imprese che vogliono essere sempre più competitive. Per farlo, bisogna essere veloci negli approvvigionamenti e nei tempi delle consegne. Dell’autostrada Varese-Luino si parla da tantissimi anni, ma il collegamento non è mai stato realizzato: per gli autotrasportatori è un’avventura».

LA LOMBARDA SERRE FRA DIECI ANNI
Ci sono almeno due elementi che caratterizzano gli imprenditori: da un lato l’assunzione del rischio, e dall’altro l’ottimismo verso il futuro. E’ grazie a questo se la Lombarda Serre ha festeggiato i suoi quarant’anni di attività, ed è grazie a questo se Andrea Zanellato dichiara di vedersi, fra dieci anni, «in un’azienda ancora florida, attiva e propositiva. Dove il lavoro è frutto anche di quelle capacità relazionali che hanno permesso, a molti collaboratori, di restare qui per più di trent’anni. Ci siamo adattati ai cambiamenti del mercato, abbiamo resistito di fronte alle tante crisi – penso, soprattutto, a quella causata dalla pandemia da Covid – e ci siamo messi in discussione di fronte alle richieste dei clienti. Insomma, in questi ultimi anni ci siamo “allenati” per resistere e crescere. Con uno sguardo anche al green: abbiamo installato pannelli fotovoltaici e acquistato due auto elettriche».

Lombarda Serre: 40 anni di successi