
Le imprese familiari come motori di sviluppo territoriale
Coesione, radici e responsabilità sociale: così si crea un circolo virtuoso che rafforza sia l’azienda sia il contesto locale in cui è inserita
Coesione, radici e responsabilità sociale: così si crea un circolo virtuoso che rafforza sia l’azienda sia il contesto locale in cui è inserita
Per garantire continuità a un’impresa familiare serve molto più che Dna: accettare il conflitto, pianificare, innovare con rispetto e imparare a farsi aiutare. Ecco i 5 ingredienti chiave
Dalla delocalizzazione al ritorno della prossimità: le imprese riscoprono il territorio come leva di innovazione, resilienza e valore. Il pensiero di Tonino Pencarelli (Università di Urbino)
Gli ingredienti per attrarre capitali? Infrastrutture, giustizia efficiente, regole chiare, capitale umano qualificato, burocrazia snella, buona qualità della vita
Il coordinatore del Centro Studi Imprese Territorio Antonio Belloni smonta il mito dello spaccio aziendale e indica alle Pmi la strada per costruire una vendita diretta credibile, con brand, visione e sostenibilità economica
Oltre il “piccolo è bello”: oggi le Pmi che vogliono competere devono specializzarsi, generare soluzioni, crescere con coerenza e portare il proprio modello oltre confine
Dalla crisi delle catene globali alla forza dei distretti locali: il valore strategico della prossimità per imprese, comunità e territori che vogliono affrontare la complessità
La globalizzazione non ha cancellato i distretti. Li ha trasformati. Oggi tornano al centro delle strategie d’impresa come ecosistemi aperti, capaci di integrare competenze, filiere e innovazione. Dalla Beauty Valley ai contratti di rete, ecco come il legame tra impresa e territorio può diventare un vantaggio competitivo
L’investimento in formazione è una leva strategica per la competitività delle Pmi: si traduce in un miglioramento della produttività, della redditività e nella riduzione del turnover