
Il mercato del lavoro in evoluzione: sfide e opportunità nell'era dell'intelligenza artificiale
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
HR Teacher e LinkedIn Top Voice 2023, Alessandro Megaro dice: «Quello che la macchina non può sostituire è l’essenza stessa dell’essere umano»
Realizzare un contesto lavorativo ottimale e comunicarlo agli altri: come? Investendo nella promozione dei talenti e presentando la fotografia di un'azienda autentica. Ne abbiamo parlato con Luigi Centenaro, docente a livello internazionale (Sda Bocconi, MIP, Ca’ Foscari e St. Gallen, ESSEC fra gli altri)
Quali sono le strategie per negoziare efficacemente a monte della catena di fornitura? Ne abbiamo parlato con Simone Guercini, professore di Economia e gestione delle imprese all'Università di Firenze. «Essere preparati alle richieste può fare la differenza per chiudere o meno la trattativa in modo positivo»
Barbara Quacquarelli, professoressa associata di organizzazione aziendale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca analizza la crisi demografica e le conseguenze nelle imprese. Suggerendo alcune best practices per gli imprenditori
Il concetto di competenze va oltre la semplice padronanza tecnica di un lavoro. Come spiega Silvia Bagdadli, professore alla Bocconi, si tratta di un insieme di conoscenze, abilità, comportamenti e altre caratteristiche personali. La mappatura delle competenze è un processo cruciale
Serena Cubico, professore associato di Organizzazione aziendale all’Università di Verona: «Primo: avere un quadro chiaro delle competenze e delle diversità presenti nell’organizzazione. Secondo: individuare le criticità. Terzo: avviare la progettazione riorganizzativa»
È in atto un processo inflazionistico persistente, le cui radici possono essere rintracciate nella crisi economica post pandemica e nella crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina. Un fenomeno che cela al suo interno motivi scatenanti poco visibili. Per capire cause, effetti e come fronteggiare l’inflazione, parla l’economista Rony Hamaui
L'alfabeto dell'imprenditore è lungo e fatto di tanti concetti fondamentali per gestire al meglio la propria azienda e tenere il passo con un mercato in continua evoluzione. Se intuito e coraggio oggi non bastano più, serve investire in conoscenza per essere aggiornati su aspetti e tematiche trasversali
Serve una leadership partecipativa, che consenta un coinvolgimento dei collaboratori anche nella progettazione del come affrontare le nuove sfide del mercato. Le Pmi di solito, prima di cambiare, attendono segnali forti, ma quando lo fanno, riescono a concludere questo processo più velocemente perché hanno una dimensione imprenditoriale più forte. Leggi il decalogo