News

Vieni a Vivere a Varese: un territorio che diventa progetto

Vieni a Vivere a Varese: un territorio che diventa progetto

Ci sono territori che decidono di cambiare passo con strumenti che incidono sulla vita reale delle persone e delle imprese.
La Camera di Commercio di Varese, insieme alle associazioni datoriali e sindacali, ha lanciato un’iniziativa che segna un nuovo modo di intendere il rapporto fra comunità, lavoro e sviluppo: “Vieni a Vivere a Varese”.

Non parliamo soltanto della città, ma di un’intera provincia che sceglie di leggere le proprie sfide – carenza di manodopera, invecchiamento demografico, perdita di talenti – e rispondere con una visione integrata. Il progetto si articola in quattro direttrici: Abitare, Vivere, Trattenere, Ispirare, ognuna pensata per dare alle imprese un contesto fertile e ai lavoratori motivi concreti per radicarsi qui.

UNA LEVA ECONOMICA E UN PATTO SOCIALE

Fulcro del bando è il voucher Vieni a Vivere a Varese: fino a 6.000 euro complessivi in tre anni, erogati come contributo a fondo perduto, destinati a giovani tra i 18 e i 40 anni che stipulano un contratto con un’impresa avente sede nel territorio provinciale e spostano qui la loro residenza. Non è un incentivo generico, ma uno strumento che le aziende possono integrare nei propri pacchetti di assunzione per attrarre figure professionali in un mercato in cui, ormai, non basta più pubblicare un annuncio.

Questo voucher non si limita ad agevolare chi arriva. Attraverso una piattaforma digitale, i fondi vengono spesi in una rete di imprese locali di beni e servizi: arredamento, abbigliamento, salute, cultura, sport, utenze. Ogni euro investito per accogliere un nuovo lavoratore diventa così carburante per l’economia di prossimità. Si attiva un circolo virtuoso: il lavoratore trova sostegno, l’impresa attrattiva, il negozio o l’artigiano locale nuova domanda.

Le imprese stesse sono invitate ad aderire alla piattaforma, come indicato nella scheda adesione, trasformando questa misura in un ecosistema condiviso in cui anche il piccolo esercente diventa parte della strategia di sviluppo.

GOVERNANCE APERTA E PARTECIPATIVA

Dietro questa iniziativa c’è un modello operativo che vale la pena sottolineare: la Camera di Commercio non ha agito da sola. Ha coinvolto le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, creando un canale permanente di confronto per raccogliere domande, suggerimenti, disponibilità. È un modo efficace di fare territorio: non solo norme e bandi, ma una cabina di regia che ascolta e adatta.

TRATTENERE I TALENTI FORMATI QUI

All’interno della strategia di Vieni a Vivere a Varese, il progetto dedicato alla Generazione Z non è un dettaglio accessorio ma un tassello essenziale. “GenZ & Imprese a Confronto”, previsto per il 16 settembre 2025 a Ville Ponti, nasce con una domanda precisa: come trasformare la formazione universitaria in un flusso stabile di competenze per le imprese locali?

L’iniziativa mette faccia a faccia studenti e aziende in un percorso studiato in due momenti. Da un lato, sessioni parallele: gli imprenditori e gli HR manager discutono i profili e i valori che cercano nei giovani; gli studenti definiscono ciò che ritengono essenziale in un datore di lavoro e in un territorio. Dall’altro, il “Cerchio delle Connessioni”, un incontro rapido ma mirato tra questi due mondi, per creare contatti reali e possibilità di inserimento professionale.

Questo progetto non è soltanto una giornata di confronto: è una risposta concreta al rischio di dispersione di talenti, un tentativo di trattenere nel territorio chi qui ha studiato e qui può contribuire. In un contesto di inverno demografico, dove le imprese faticano a trovare nuove energie, la Camera di Commercio di Varese e le associazioni partner costruiscono così un ponte tra università e impresa, dimostrando che attrarre non basta se non si creano anche radici solide.

In sintesi, GenZ & Imprese a Confronto aggiunge al progetto “Vieni a Vivere a Varese” una dimensione attiva e dinamica: non solo incentivi, ma connessioni reali e prospettive di crescita condivisa.

UN NUOVO MODO DI ESSERE TERRITORIO

“Vieni a Vivere a Varese” non si riduce a uno slogan. Non è semplificazione vuota e frettolosa. È, piuttosto, un segnale: in provincia di Varese si sta costruendo un patto fra istituzioni, imprese e persone, una nuova sinergia in cui ogni attore trova la propria parte.
Chi sceglie di lavorare qui non trova solo un contratto: trova un territorio che ha deciso di investire su di lui. Chi fa impresa non trova solo una misura economica: trova un contesto che crede ancora nella possibilità di crescere insieme.

Un modo diverso di fare sviluppo, di pensare il lavoro e l’abitare, di scrivere futuro. Sara Bartolini

 

1. CONSULTA QUI LA SCHEDA DEL BANDO "VIENI A VIVERE A VARESE"

2. CONSULTA LA SCHEDA EVENTO GENZ&IMPRESE A CONFRONTO

3. CONSULTA E SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE ALLA PIATTAFORMA VOUCHER