News

Convegno: come le filiere corte rendono più forti le imprese del territorio

Convegno: come le filiere corte rendono più forti le imprese del territorio

Partecipa al convegno del 10 dicembre a Gallarate e scopri perché collaborare localmente è oggi un vantaggio strategico. Esperti e imprenditori si confronteranno su come le filiere corte e il legame con il territorio aumenterà la resilienza, favorirà l'innovazione e aiuterà le imprese a superare le crisi globali. Un appuntamento pensato per chi vuole capire come trasformare la collaborazione tra aziende vicine in una vera opportunità di crescita competitiva.

📍Location: sala convegni Confartigianato Gallarate | Via Milano 69
🕖 Giorno e ora: mercoledì 10 dicembre | H. 18.30

ISCRIZIONI QUI 

NUOVO EVENTO

FILIERE CORTE, IMPRESE FORTI

Perché collaborare con chi è vicino è diventato un vantaggio competitivo

Di cosa parliamo?

Filiere corte = resilienza che nasce dal basso

La pandemia, la crisi energetica, i dazi: gli ultimi anni hanno messo alla prova le lunghe catene globali. Ma qualcosa di sorprendente è emerso: le filiere corte radicate nei territori hanno retto meglio .

Non per "pianificazione perfetta dall'alto", ma perché nascono da:

  • Relazioni dense tra imprese, fornitori, scuole, comunità
  • Capacità di autoorganizzazione naturale
  • Intelligenza collettiva distribuita nel territorio
  • Fiducia costruita nel tempo

I distretti italiani (ceramica, mobile, meccanica) non sono stati "progettati". Sono emersi organicamente da centinaia di attori che collaborano per risolvere problemi comuni.

Perché è importante per te questo evento?

Se gestisci un'impresa , devi capire che il tuo territorio non è uno sfondo nostalgico: è una leva strategica . Collaborare con chi è vicino significa:

  • Ridurre i rischi di rotture nei mobili
  • Accedere a competenze specializzate locali
  • Innovare più velocemente (i problemi si risolvono attorno al tavolo)
  • Costruire un ecosistema che ti protegge nelle crisi

Se lavori in policy o associazionismo , devi sapere che il ruolo delle istituzioni non è "pianificare perfetto", ma creare condizioni abilitanti : infrastrutture relazionali, piattaforme di connessione, semplificazione burocratica, formazione trasversale.

La domanda che devi farti

Perché filiere corte = competitività?

Perché la resilienza è sopravvivenza economica . In un mondo sempre più instabile, i sistemi più resilienti non sono quelli pianificati al centimetro, ma quelli sanno che si adattano, collaborano e auto-organizzarsi.

Le filiere corte sono il modello che combina entrambe le cose: coordinamento consapevole + capacità di risposta spontanea.

Non è autarchia, è robustezza intelligente .

I nostri relatori

  • Mauro Colombo (Direttore generale Confartigianato Imprese)
  • Antonio Belloni (Coordinatore Centro Studi Imprese Territorio)
  • Massimiliano Serati (Dean Liuc Business School)
  • Paolo Rolandi (Presidente Confartigianato Imprese Varese)

 

ISCRIVITI QUI