
Manifattura tra crisi e resistenza: il rebus dell’Italia produttiva
Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno
Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno
La seconda puntata dell’indagine di Confartigianato Imprese Territorio affronta il nodo tra salari stagnanti e capacità delle imprese di rigenerarsi
I salari italiani restano tra i più bassi dell’area Ocse. Tassazione alta, produttività stagnante e contratti scaduti: l’inchiesta di Confartigianato fa luce sulle cause strutturali
Dalla governance fiscale agli incentivi per innovare: scopri come trasformare il fisco da costo a vantaggio competitivo per far crescere davvero la tua impresa, in Italia e all’estero
Le Pmi sono il 99% delle imprese europee. Rocce su cui si costruisce l’economia: magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, sanno nascere, resistere e trasformarsi
L’innovazione divide il mercato: alcune imprese crescono, altre restano indietro. Formazione, visione e strategie per non essere tagliati fuori
I distretti produttivi italiani sfidano la crisi con innovazione e sostenibilità. Ecco dati e strategie per un futuro competitivo
Il manifatturiero italiano perde 59mila imprese in cinque anni. Cassa integrazione +30%. Materie prime, energia e dazi Usa minacciano il futuro del settore
Il costo dell’energia in Italia cresce del 32% nel 2025. Le imprese reagiscono con rinnovabili, efficienza e nuove strategie per restare competitive: le loro testimonianze
Investire in energia verde ed efficienza conviene. Ecco tre strategie per ridurre i costi e affrontare il mercato globale con resilienza