
La filiera corta regge solo su fiducia e cooperazione tra produttori e territorio
Prezioso (Tor Vergata): senza reti di cooperazione territoriale e governance dal basso, i piccoli produttori non hanno gli strumenti per competere sul mercato
Prezioso (Tor Vergata): senza reti di cooperazione territoriale e governance dal basso, i piccoli produttori non hanno gli strumenti per competere sul mercato
L'ultima tappa della nostra inchiesta nel cuore produttivo del territorio rivela come la prossimità generi valore condiviso. Ma restano i nodi da sciogliere per liberare tutto il potenziale delle imprese locali
Governance, persone, export, cultura e focus strategico: sei fattori che distinguono le imprese italiane che crescono. Un modello replicabile per chi vuole competere in modo efficace
La professoressa Maria Prezioso dell’Università di Roma Tor Vergata sottolinea l’importanza della pianificazione territoriale, del capitale umano e della governance integrata per rilanciare la competitività dei sistemi locali, superando la logica dell’emergenza
Coesione, radici e responsabilità sociale: così si crea un circolo virtuoso che rafforza sia l’azienda sia il contesto locale in cui è inserita
Dalla delocalizzazione al ritorno della prossimità: le imprese riscoprono il territorio come leva di innovazione, resilienza e valore. Il pensiero di Tonino Pencarelli (Università di Urbino)
Dalla crisi delle catene globali alla forza dei distretti locali: il valore strategico della prossimità per imprese, comunità e territori che vogliono affrontare la complessità
Serve una politica economica che non protegga, ma attivi: le Pmi non sono un settore da assistere, ma un motore da potenziare per costruire futuro
Le Pmi cambiano rotta: restare piccoli non basta più. Acquisire e aggregarsi è la nuova strategia per crescere e affrontare un mercato sempre più instabile
Sbarcare su un nuovo mercato è una grande opportunità, ma senza preparazione può trasformarsi in un disastro. Ecco cosa sapere prima di fare il grande passo