Covid 19: aggiornamenti su smart working, mascherine e Green Pass
Di fronte ad un indice di positività altalenante, ma con tendenze in crescita – ieri, mercoledì 22 giugno, il dato era al 22,6% - Regione Lombardia ha aggiornato le disposizioni riguardo la pandemia da Covid 19. Qui di seguito presentiamo una sintesi di misure che impattano direttamente sull’organizzazione del lavoro:
Proroga dei termini correlati alla pandemia
Fissato al 30 giugno 2022 il termine per l’impiego dello smart working per i lavoratori con malattie croniche che non possono svolgere il lavoro in presenza a causa del rischio di contagio da Covid. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, in quanto l’attività lavorativa è incompatibile con la prestazione da remoto, il periodo di assenza dal servizio dovrà essere equiparato al ricovero ospedaliero
Fino al 31 luglio il diritto allo smart working, ove compatibile, sarà valido anche per i genitori con figli under 14
Al 31 luglio sono state prorogate le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da Covid 19
Fino al 31 agosto si potrà utilizzare la procedura semplificata dello smart working senza alcun accordo individuale con il lavoratore
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
Le mascherine Ffp2 non sono più obbligatorie per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso
Fino al 30 settembre 2022 saranno obbligatorie per l’accesso e l’utilizzo di navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, treni di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, autobus e pullman, mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale, mezzi di trasporto scolastico. Nessun obbligo per i voli nazionali e internazionali
Fino al 30 settembre 2022 saranno obbligatorie le mascherine Ffp2 o quelle chirurgiche per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti. Rimane raccomandato indossare le mascherine in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Obblighi vaccinali e Green Pass
Dal 16 giugno non è più obbligatoria la vaccinazione per chi abbia compiuto il 50esimo anno di età
Fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo vaccinale interessa gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario, i lavoratori impiegati nelle strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie
Gli italiani che rientrano dall’estero, e che vogliono passare le vacanze in Italia, non sono più obbligati a mostrare all’ingresso il Green Pass in regola
Green Pass rafforzato per visitatori di strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice
Riferimenti legislativi: legge di conversione DL 24/2022, Decreto legge 16 giugno 2022
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi informazioni su lavoro, credito, fisco, formazione, innovazione e nuovi mercati
Grazie. Ti abbiamo inviato una mail per confermare la tua iscrizione.