Confartigianato Varese: verso una nuova rappresentanza

Confartigianato Varese: verso una nuova rappresentanza

Le modifiche statutarie: un passo verso il futuro
Direttore Mauro Colombo, quali sono i principali cambiamenti previsti nel nuovo statuto di Confartigianato Varese?
Le modifiche proposte nascono dall’esigenza di rendere l’associazione più moderna ed efficace, così da rispondere meglio alle sfide di un contesto economico in rapida evoluzione. In pratica, prevediamo un consiglio direttivo più snello e operativo per decisioni rapide, affiancato da un comitato di indirizzo incaricato di mantenere un dialogo costante con una base più ampia di associati. L’obiettivo è chiaro: essere più agili ed efficienti, senza sacrificare partecipazione e inclusività.

Rappresentanza inclusiva e dinamica
In che modo queste modifiche favoriranno una rappresentanza davvero inclusiva e dinamica?
Vogliamo garantire che ogni voce, comprese quelle delle realtà più piccole o periferiche, sia ascoltata. Per farlo, stiamo puntando su referenti specifici per categorie e settori, così da valorizzare le esigenze di ogni impresa. Un ruolo importante sarà svolto anche dalle nostre società di servizi, che intercettano i bisogni degli imprenditori sul territorio, trasformando i feedback in azioni concrete e strategie mirate.

Affrontare la crisi di rappresentanza
Come intende Confartigianato Varese superare la crisi di rappresentanza e recuperare autorevolezza e credibilità?
Molte organizzazioni faticano ad adattarsi a un mondo che cambia velocemente. Confartigianato Varese, invece, ha sempre mostrato la capacità di guardare avanti e di anticipare le trasformazioni. Con queste modifiche statutarie puntiamo su trasparenza, partecipazione attiva e risultati tangibili. L’associazione deve essere un punto di riferimento affidabile per le imprese, capace di fornire risposte concrete e di adattarsi alle nuove sfide.

Le associazioni del futuro
Quale futuro immagina per le associazioni di impresa?
Le associazioni non potranno più limitarsi a ruoli burocratici, ma diventeranno piattaforme dinamiche di supporto e crescita. Dovranno anticipare i bisogni del tessuto produttivo, promuovendo innovazione, formazione continua e sostenibilità. Sarà cruciale investire in digitalizzazione e reti internazionali per restare competitivi. Confartigianato Varese vuole porsi all’avanguardia, offrendo non solo rappresentanza, ma anche strumenti operativi per affrontare le sfide future.

Efficienza e partecipazione
Ridurre il consiglio direttivo non rischia di limitare la partecipazione degli associati?
No, perché la riduzione serve a rendere più veloci le decisioni, snellendo i processi. Al tempo stesso, il comitato di indirizzo permetterà a un numero ancora maggiore di associati di intervenire nel dibattito e di orientare le scelte strategiche. Cerchiamo così di unire efficienza decisionale e un’ampia partecipazione.

Il valore della partecipazione
Perché è importante che gli associati votino sulle modifiche di statuto?
Partecipare al voto significa prendersi cura del futuro di Confartigianato Varese. Ogni associato ha il diritto e il dovere di esprimere la propria opinione su cambiamenti che incideranno direttamente sul funzionamento dell’associazione e sulla rappresentanza. Non si tratta di semplici questioni tecniche, ma di un vero passo evolutivo per la nostra organizzazione.

Vantaggi concreti per le imprese
Quali vantaggi porteranno, in concreto, queste modifiche alle imprese?
Una governance più snella e riunioni più frequenti consentiranno di rispondere con maggiore tempestività alle esigenze imprenditoriali, fornendo soluzioni rapide e puntuali. L’inserimento di nuove figure e la valorizzazione delle competenze daranno vita a un ambiente più dinamico e innovativo, a vantaggio sia delle aziende associate sia del territorio.

Visione strategica a lungo termine
Quale visione strategica avete per i prossimi dieci-vent’anni?
Vogliamo essere un ecosistema in grado di evolversi continuamente, in linea con i cambiamenti globali. Puntiamo a sostenere le imprese di fronte a sfide come la transizione ecologica, la trasformazione digitale e l’internazionalizzazione. L’obiettivo è formare una comunità imprenditoriale non soltanto reattiva, ma capace di guidare i cambiamenti con consapevolezza e determinazione.

Un appello alla partecipazione
Invito tutti gli associati a partecipare al Congresso Straordinario e a esprimere il proprio voto. È un momento cruciale per il futuro di Confartigianato Varese, un passo determinante per rafforzare innovazione e rappresentanza. La votazione avverrà in modo semplice e sicuro dal 17 al 24 febbraio, tramite un link inviato via e-mail. Con il contributo di tutti, possiamo costruire un’associazione ancora più forte e lungimirante.