
Sempre meno giovani scelgono di fare impresa
I dati mostrano un calo costante nell’imprenditoria under 35. Un fenomeno che apre riflessioni sul futuro del tessuto produttivo nazionale e sul ruolo delle nuove generazioni
I dati mostrano un calo costante nell’imprenditoria under 35. Un fenomeno che apre riflessioni sul futuro del tessuto produttivo nazionale e sul ruolo delle nuove generazioni
L'alfabeto dell'imprenditore è lungo e fatto di tanti concetti fondamentali per gestire al meglio la propria azienda e tenere il passo con un mercato in continua evoluzione. Se intuito e coraggio oggi non bastano più, serve investire in conoscenza per essere aggiornati su aspetti e tematiche trasversali
Spesso non è desiderio di cambiare, ma bisogno. E spesso si fa successo se si riesce ad ascoltare i clienti ancora prima di averli: captare i loro bisogni e portarli con sé senza avergli ancora mandato la fattura. Ne abbiamo parlato in occasione dell'ultimo item con Valentina Marini e Antonio Belloni
In un mercato del lavoro difficile, aggravato da una congiuntura complessa e da numerose difficoltà in capo alle imprese, sono ancora una volta le donne a pagare il prezzo più salato. Tuttavia un modo per ricominciare c’è, e per ricominciare con ampi margini di soddisfazione. La strada è quella dell’autoimprenditorialità. Appuntamento dalle 9 di sabato con testimonianze di donne che ce l'hanno fatta
Le donne italiane sono le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma sono anche quelle che hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica: tra settembre 2019 e settembre 2021, l’occupazione femminile indipendente è diminuita del 7,8%