News

Accesso alle Ztl dell’Aeroporto Milano Linate: le indicazioni dell’Enac

Accesso alle Ztl dell’Aeroporto Milano Linate: le indicazioni dell’Enac

L’ENAC, con Ordinanza 01/2025 “Disciplina della circolazione delle strade interne aperte all’uso pubblico dell’Aeroporto di Milano Linate”, regolamenta in modo dettagliato transiti, sosta e accessi in tutta l’area aeroportuale. Le aree e le corsie ZTL istituite presso l’aeroporto sono indicate nelle planimetrie allegate.
Le disposizioni entreranno in vigore oggi, giovedì 10 aprile 2025.

In particolare, l’articolo 6 si concentra sulle “aree ad accesso limitato (ZTL)”:

  • Sono istituite aree e corsie in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati. Il controllo degli accessi è eseguito mediante apparecchiature o dispositivi elettronici omologati, ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico ai sensi delle norme vigenti.
     
  • Le apparecchiature o i dispositivi sono direttamente gestiti dai soggetti di cui all’art. 12 del Codice della Strada, in conformità alle norme vigenti ed in applicazione del protocollo d’intesa “per la gestione dei servizi di Polizia Locale afferente l’area aeroportuale denominata Enrico Forlanini di Linate” stipulato il 3 ottobre 2024 dai Corpi di Polizia Locale dei Comuni interessati. L'installazione e la manutenzione dei dispositivi e delle apparecchiature sono a carico dei rispettivi Enti locali competenti e della Società di gestione.
     
  • L’accesso alle aree e alle corsie ZTL è consentito solo ed esclusivamente ai soggetti autorizzati dalla Direzione Territoriale:
    a) ENAC
    b) Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Corpi di Polizia Locale, Aeronautica Militare, Sanità Aerea, Croce Rossa Italiana, Corpo Consolare
    c) Servizi di emergenza medico-sanitaria e soccorso pubblici e privati, al solo fine di garantire un pronto intervento a favore dei passeggeri e degli operatori aeroportuali
    d) Autobus di linea e taxi per lo svolgimento servizio di trasporto pubblico presso l’Aeroporto di Milano Linate
    e) SEA S.p.A.
    f) Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo Società per Azioni (ENAV S.p.A.)
     
  • Al fine della registrazione, i soggetti devono comunicare le targhe agli Uffici dei Comuni territorialmente competenti.
     
  • Previa comunicazione agli Uffici dei Comuni territorialmente competenti, l’accesso alle aree e corsie riservate ZTL è consentito anche ai mezzi dedicati al trasporto dei disabili, propri o di terzi se utilizzati per tale servizio, limitatamente al tempo necessario al carico e scarico di passeggeri e/o bagagli e comunque non oltre due ore dall’accesso.
     
  • Per motivi eccezionali e straordinari la Società di gestione, sotto la propria responsabilità, può rilasciare le autorizzazioni ad accedere alla ZTL ai veicoli dei soggetti, diversi da quelli di cui alle lettere da a) ad f), comma 4, art. 6, che dimostrino di avere un diritto ed un interesse temporaneo, attuale, certo e legittimo all’accesso. La Direzione Territoriale si riserva la facoltà di effettuare periodici controlli a campione.
     
  • La Società di gestione, nei casi di cui al comma precedente, provvede alla tempestiva comunicazione ai Comuni competenti delle targhe dei veicoli autorizzati per il conseguente inserimento delle stesse nel sistema elettronico di controllo gestito dagli stessi Enti locali.
     
  • La Società di gestione ha l’obbligo di indicare, con adeguata segnaletica stradale verticale e orizzontale, le aree e le corsie ZTL al fine di garantire la massima informativa agli utenti.


Ordinanza_01/2025_Enac
Planimetria_1
Planimetria_2
Planimetria_3