News

Settimana per l'energia 2025: quando la sostenibilità incontra i talenti del futuro

Settimana per l'energia 2025: quando la sostenibilità incontra i talenti del futuro

Torna la Settimana per l'Energia e la Sostenibilità 2025, dal 20 al 25 ottobre, con una novità che cambia le prospettive: l'attenzione al capitale umano come leva strategica per la transizione sostenibile delle imprese.

L'evento di apertura del 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano segna un passaggio importante. Non più solo tecnologie e processi, ma orientamento, competenze e valorizzazione dei talenti. Con Vincenzo Schettini - il professore influencer che ha rivoluzionato la divulgazione scientifica - si parlerà ai giovani di scelte professionali e realizzazione personale.

Settimana per l'energia 2025

COLLABORAZIONI STRATEGICHE

Quest'anno la Settimana rafforza il dialogo istituzionale: prosegue la collaborazione con Unioncamere e debutta quella strutturata con la Fondazione Imprese e Competenze del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un segnale che le politiche per la sostenibilità e quelle per lo sviluppo delle competenze viaggiano finalmente insieme.

L'invito al ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara per discutere dei nuovi Licei del Made in Italy dimostra che istituzioni e mondo produttivo stanno costruendo percorsi formativi più aderenti alle esigenze reali delle imprese.

Per le aziende lombarde e del Nord Italia si tratta di un'occasione concreta: partecipare all'evento inaugurale significa entrare in contatto diretto con le nuove generazioni che sceglieranno i percorsi professionali nei prossimi anni.

Il messaggio è chiaro: la sostenibilità si fa con le persone giuste, formate bene, motivate dal senso di appartenenza a un progetto industriale che guarda al futuro.

Immagine 2025 09 22 153207

Registrazioni aperte - Teatro Strehler, Milano ore 17 -  Diretta streaming disponibile