Premio “Maestri d’Eccellenza”: valorizziamo le eccellenze artigianali italiane
Valorizzare le competenze artigianali di eccellenza nel settore del Made in Italy: è questo l’obiettivo del Premio “Maestri d’eccellenza”, giunto alla sua terza edizione e promosso da Confartigianato Imprese in collaborazione con Louis Vuitton Moët Hennessy (Lvmh), Camera Nazionale della Moda Italiana (Cnmi) e Thelios. L’iniziativa si inserisce nel programma “You & Me”, Mestieri d’Eccellenza ideato da Lvmh, per celebrare i mestieri dell’artigianato e della creazione.
INVIO DELLA CANDIDATURA
La candidatura dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 24.00 del 31 maggio 2025 compilando il modulo apposito sul sito ufficiale https://youandme.lvmh.it/premio-maestri-deccellenza.
Il Premio si articola in tre categorie, ma gli imprenditori potranno candidarsi ad una sola di queste:
Maestro Artigiano d’Eccellenza: dedicato agli artigiani con comprovata esperienza, e maestria nel proprio settore di almeno 10 anni, che si sono distinti per la qualità dei loro progetti e percorso imprenditoriale. Chi si candida a questa categoria deve dimostrare anche la Premiata capacità di sviluppo strategico e trasmissione del saper fare legato alla tradizione italiana.
Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: rivolto ai giovani artigiani under 35 che hanno dimostrato particolari abilità, e potenziale, perseguendo un progetto in ambito artigianale promettente nato nei 10 anni precedenti all’iscrizione al concorso.
Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: per le imprese artigiane che hanno saputo coniugare tecniche tradizionali, e innovazione, pur preservando saperi e competenze storiche ma rivisitate in chiave moderna.
I SETTORI AMMESSI
Pelletteria e lavorazione del cuoio
Sartoria e haute couture
Tessile, tessuti e ricami
Calzature
Gioielleria e oreficeria
Vetro e occhialeria
Arredo e complementi di arredo
Altri settori dell’artigianato artistico
Abbigliamento
Componenti del prodotto moda
DOCUMENTI DA INVIARE
Portfolio delle opere realizzate: massimo 15 pagine
Foto e descrizione (massimo 1000 caratteri) di due realizzazioni rappresentative della propria eccellenza artigiana
Una descrizione dettagliata della storia di impresa, della propria attività e delle tecniche utilizzate con i relativi dettagli nell’ambito per il quale ci si candida (massimo 1000 caratteri)
I REQUISTI PER POTER PARTECIPARE AL PREMIO
Essere una persona fisica di età superiore ai 18 anni
Essere un professionista, o un’impresa fondata almeno 12 mesi prima dell’iscrizione al concorso
Non aver vinto un premio simile nell’anno precedente
Avere la sede operativa in Italia
Essere iscritti alla Camera di Commercio, ove previsto, o possedere certificato di attribuzione P.I.
LA PRESELEZIONEE L’EVENTO FINALE
I risultati della fase di preselezione saranno comunicati esclusivamente via mail entro il 31 luglio 2025. Nel caso in cui venga superata la fase di preselezione, l’imprenditore dovrà presentare fisicamente le opere realizzate per la candidatura durante l’evento finale. La decisione del Comitato di esperti – la giuria è composta da rappresentanti di Confartigianato Imprese, Lvmh, Camera Nazionale della Moda Italiana, esperti del mondo artigiano, della moda, del lusso e designer di fama internazionale - è definitiva e non sono ammessi ricorsi.
L’evento finale di premiazione si terrà a Milano nel mese di settembre 2025: location e data verranno definiti nei prossimi giorni. I finalisti selezionati saranno invitati a partecipare fisicamente all’evento e dovranno:
Presentare fisicamente alla giuria uno o due oggetti rappresentativi della propria eccellenza artigianale
Effettuare la presentazione in presenza: non è possibile farsi rappresentare da terzi, o presentarsi a distanza in via digitale
I PREMI
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno:
Un premio in denaro del valore di 10mila euro
Visibilità attraverso una mostra dedicata negli spazi espositivi Lvmh
Opportunità di collaborazione con le Maison del gruppo Lvmh
Partecipazione ad un programma di mentorship personalizzato
Promozione attraverso i canali di comunicazione di tutti i partne
WORKSHOP E INCONTRI FORMATIVI
Durante il premio verranno organizzati anche workshop e incontri formativi dedicati ai partecipanti. I focus si concentreranno su:
Tecniche artigianali tradizionali
Integrazione di nuove tecnologie nel processo artigianale
Strategie di comunicazione e marketing per l’artigianato di eccellenza
Sostenibilità e pratiche responsabili nel settore artigianale