Bilancio sociale e documenti programmatici

2024-2025

2024-2025

Plurale – Oltre l’impresa: cultura, innovazione e sviluppo
Il documento programmatico 2024-2025 di Confartigianato Imprese Varese

Fare impresa oggi significa attraversare una complessità mai vista. Geopolitica, tecnologia, clima, mercato: ogni elemento sposta gli equilibri. Plurale è la risposta che diamo come sistema: un manifesto per restare al passo e, soprattutto, per orientare il cambiamento.

Non è un documento formale. È la nostra bussola. Una lettura strategica della realtà e una proposta concreta per accompagnare le imprese – in particolare le Pmi – nei passaggi cruciali: digitalizzazione, sostenibilità, passaggio generazionale, nuova leadership, reti d’impresa.

Il filo conduttore è uno: l’impresa come attore sociale. Un’impresa che non si limita a produrre, ma crea cultura, attiva connessioni, costruisce benessere. È in questa visione che Plurale trova il suo significato più profondo: saper valorizzare le differenze, integrare le competenze, generare futuro.

Il documento affronta con rigore temi operativi – produttività, supply chain, accesso al credito, modelli di governance – ma non dimentica che tutto parte dalle persone. Per questo parliamo di managerializzazione come scelta strategica, di workers buyout come alternativa reale, di formazione come leva per attrarre giovani e trattenere competenze.

Abbiamo analizzato i settori, ascoltato le imprese, raccontato casi concreti. Una parte di questo lavoro è il frutto di un confronto diretto con oltre 100 imprenditori. Ma l’intero documento riflette l’osservazione quotidiana di un sistema che cambia.

Plurale non dà risposte semplici. Ma offre direzioni. Perché oggi più che mai l’impresa deve saper durare, non solo sopravvivere. E durare è una scelta: fatta di metodo, visione e responsabilità.

Plurale 2023-2024

Plurale 2023-2024

Plurale - Risultati, Visioni e Percorsi di Confartigianato Imprese Varese e del Gruppo Artser

Il documento "Plurale" propone un approccio riflessivo e progettuale in relazione alle dinamiche, agli obiettivi e alla visione di Confartigianato Varese, Artser, SML e Faberlab powered by Arburg. Il documento si caratterizza per la sua focalizzazione sulla diversità e la collaborazione inter-aziendale, evidenziando un solido impegno in innovazione, leccellenza operativa e generazione di un valore condiviso.

Il termine "Plurale" incarna l'intenzione di riflettere la varietà di visioni, obiettivi e competenze che animano il Gruppo,. Questo documento evidenzia come le sinergie create siano fondamentali per affrontare le sfide attuali e future, supportando un ecosistema imprenditoriale resiliente e inclusivo.

La struttura del documento si divide in un'analisi dei risultati del 2023, le iniziative in corso e le proiezioni sulle strategie future. Quest'ultima parte si focalizza sulle azioni prioritarie e sulle linee guida per avanzare in un contesto socio-economico in continua evoluzione, con un forte accento sulla sostenibilità e la responsabilità sociale.

La varietà e complessità di "Plurale" è assicurata dalla varietà di contributi di vertici, manager, responsabili e collaboratori del Gruppo Artser di Confartigianato. 

Plurale 2022-2023

Plurale 2022-2023

Plurale

Il concetto di “plurale” riveste un’importanza cruciale nell’analisi del valore di un sistema economico e delle aziende. La pluralità evoca la varietà di elementi costituenti una realtà, siano essi eventi, persone, idee o attività. In tal modo, il plurale trascende la dimensione politica, assumendo rilevanza fisica e filosofica che si manifesta direttamente nell’economia e nella gestione delle imprese.
Questo documento simboleggia un traguardo nell’apparente progresso, poiché da un lato rappresenta il passato, mentre dall’altro anticipa il futuro. Pertanto, consente di allineare passato e futuro nel presente, facilitando la comprensione della nostra posizione nel mondo e del nostro impatto su società e ambiente. Si tratta di uno sforzo che ha coinvolto in questa visione di futuro l'intero Gruppo Confartigianato Artser al fine di affiancare le imprese nel modo più completo e articolato. 

Bilancio sociale 2021-2022

Bilancio sociale 2021-2022

Prospettive

Due anni complessi e, un terzo, di nuovo segnato dalle difficoltà, dalle incertezze e da una incerta crisi geopolitica. Il Bilancio Sociale 2021-2022 del Gruppo Confartigianato Artser ripercorre le strade percorse fino a oggi e prova a delineare le "prospettive" per il futuro poggiandole sui sette fattori dello sviluppo delle imprese: capitalizzazione, sicurezza, crescita sostenibile, innovazione, competenze e formazione, estero e consulenza. Parole chiave per generare processi di sviluppo indispensabili ad affrontare una quotidianità sempre più complessa e sfidante. L'obiettivo di questo documento è fotografare la geografia del Gruppo, delinearne le direttrici di crescita e identificare gli strumenti attraverso i quali continuare ad affiancare le imprese per stimolarne il benessere e, di riflesso, rafforzare i territori. Una storia di comunità, un bilancio dell'esistente e una promessa di futuro.

Sfoglia il Bilancio Sociale

Bilancio sociale 2020-2021

Bilancio sociale 2020-2021

Sicurezza, digitalizzazione, attenzione, vicinanza

Il Bilancio Sociale del Gruppo Confartigianato (Confartigianato Imprese Varese, la società di servizi Artser, l'hub dell'innovazione industriale Faberlab e QuiCredito) ripercorre un anno - il 2020 - scandito giocoforza dai ritmi, dalle innovazioni e dalle criticità dettate dalla pandemia Covid. Un anno che ci ha rimesso in discussione, ci ha spinto a cambiare, a innovare, a sperimentare soluzioni innovative per rimanere al fianco delle imprese sempre e con efficacia. Il Bilancio Sociale si rivolge anche all'anno in corso, il 2021, che porta con sé ancora le tracce della crisi sanitaria, ma è rivolto al rilancio, allo sviluppo e all'innovazione. Questo è il bilancio sociale: la storia di una comunità, la nostra, quella del Gruppo Confartigianato e delle sue imprese.

Sfoglia il Bilancio Sociale

Percorsi - Bilancio sociale 2019

Percorsi - Bilancio sociale 2019

Idee, azioni, progettualità

Non solo un resoconto, seppur completo e dettagliato, di quanto è stato fatto in un anno di lavoro ma una analisi programmatica di quel che c’è da fare in questo 2020 complesso, imprevedibile, difficile e sfidante.

Il documento “Percorsi – Idee, azioni, progettualità” è il bilancio sociale 2019 di Confartigianato Imprese Varese ma ha fattezze e contenuti che lo distinguono dai nove che lo hanno preceduto. Dieci anni sono un traguardo importante, che merita di essere ricordato e sottolineato. Gli ultimi dieci anni sono stati importanti per Confartigianato Varese, per il suo direttore generale, per coloro che operano in azienda e in associazione, per le imprese. Sono stati gli anni che ci hanno cambiato, facendo maturare un cambiamento sostanziale, coraggioso e importante, che fonda la rappresentanza sul servizio, l'autorevolezza sulla diversificazione l'accrescimento delle competenze. E ora non ci si ferma, si guarda al domani. Al 2020 e oltre.