Magazine 03 - 2025 - Filiere corte ma solide
Comunicare l’impresa significa entrarci dentro
Il magazine Imprese e Territorio non osserva da fuori. Entra nella vita vera delle imprese, ne raccoglie le traiettorie, le scelte, le tensioni, e le restituisce in forma narrativa e interpretativa.
Ogni numero nasce dall’incontro diretto con chi produce valore ogni giorno, ma si completa solo attraverso l’analisi di chi quel valore lo studia, lo decifra, lo colloca in un sistema più ampio.
Anche in questo numero, la comunicazione non è solo racconto: è connessione tra esperienza e lettura critica, tra realtà aziendali e visione sistemica. Le storie non sono esempi, ma sintomi di una trasformazione più profonda che attraversa territori, filiere, mercati.
Il focus: quando l’impresa resta, il territorio tiene
Il cuore di questo numero è dedicato a un nodo cruciale: la relazione tra impresa e territorio all’interno delle filiere corte.
In un tempo segnato da rotture, strozzature logistiche e instabilità geopolitica, le imprese che hanno scelto di restare agganciate al proprio contesto – costruendo reti locali dense e collaborative – hanno dimostrato una capacità di adattamento e resilienza superiore.
La filiera corta, spesso sottovalutata come modello residuale, emerge qui come strategia economica evoluta, capace di proteggere il tessuto produttivo e sociale senza rinunciare alla competitività.
Un sistema dove prossimità, fiducia, qualità relazionale e co-sviluppo diventano leve reali per affrontare l’incertezza e costruire il futuro.
Imprese e Territorio continua così a essere non solo un progetto editoriale, ma una forma di osservazione partecipata dell’economia reale, un laboratorio aperto che tiene insieme parole, dati, visioni. E soprattutto: persone.