Oman, la Svizzera del Golfo: il 15/11 webinar per scoprire il business. Iscriviti qui

Oman, la Svizzera del Golfo: il 15/11 webinar per scoprire il business. Iscriviti qui

Un Riyal, la moneta dell’Oman, vale (al cambio di metà ottobre) 2,24 euro. Se non è la valuta più forte del mondo, poco ci manca. Non a caso si tratta di un Paese della penisola arabica politicamente stabile, lontano da conflitti, importatore di beni e con una visione a lungo termine dell’economia. Uno Stato giovane con un’età media molto bassa e alte potenzialità di sviluppo, dotato di risorse petrolifere, ma non così abbondanti come lo sono quelle dei paesi confinanti. Pertanto, si è aperto al commercio internazionale e sta sviluppando diverse politiche per l’attrazione di capitali esteri. La sua posizione geografica lo trasformerà, nei prossimi anni, in uno fra gli snodi logistici più importanti a livello mondiale (è situato sulla rotta marittima che unisce Africa e Asia). Infine, è considerato la “Svizzera del Golfo Persico” (grazie al turismo di personaggi famosi e alla presenza di Pmi che, oggi, rappresentano il 16% del suo Pil).

Una delle tante opportunità è rappresentata dall’Oman Design & Build Week, il salone internazionale dei materiali e attrezzature da costruzione e arredamento per interni, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2022 all’Oman Convention & Exhibition Centre a Muscat, la capitale. Si tratta dell'evento di maggior rilievo per il networking e sourcing per il settore edilizio, design-arredo e immobiliare in Oman per incontrare e sviluppare opportunità d’affari. Il salone incorpora anche The BIG Show (uno degli eventi più importanti del settore delle costruzioni e dell’interior design nel grande mercato del Medio Oriente, 27-29 marzo) e la Oman Real Estate Exhibition.

IL WEBINAR CON ESPONENTI LOCALI PER SAPERNE DI PIÙ

Per abbracciare il plusvalore dell’Oman, avvicinarsi all’Oman Design & Build Week e conoscere più da vicino questo Paese ricco di opportunità, il servizio estero di Artser propone un webinar informativo in programma il 15 novembre dalle 11 alle 12.30. Oman Design & Build Week 2022: la nuova frontiera del business vedrà la partecipazione di Davide Galli, presidente Confartigianato Imprese Varese insieme a Federica Favi, ambasciatore d’Italia a Mascate. Relatori saranno Alessandro Garbellini, vice-capo Missione Ambasciata d'Italia Mascate; Giorgio La Ferla, managing Director Paralleli Trade Fairs Srl e Matteo Campari, servizio Estero Artser.

COMPILA IL FORM

Oman

Focus, come si diceva, la missione all’Oman Design & Build Week: il servizio estero di Artser, in collaborazione con Confartigianato Imprese Varese e Confartigianato Lomellina, presenterà nel corso del webinar la proposta per verificare sul campo le opportunità offerte dal mercato omanita e per contattare potenziali compratori. Le imprese interessate potranno inserirsi in una delle fiere più interessanti del prossimo anno, che si tiene negli ultimi giorni dell’Expo di Dubai, ad appena un’ora di aereo. I modi per esserci sono due: lo stand collettivo e l’assistenza in loco da parte del servizio estero di Artser – Confartigianato Varese e Lomellina, o la formula “fiera light” dando mandato all’export specialist di Artser. I tre giorni dell'evento offrono innumerevoli opportunità per fare rete con operatori del settore, trovare distributori, stabilire nuove connessioni direttamente con operatori e partner locali. Oman Design & Build Week offre anche un’occasione d’incontro per i produttori per mostrare materiali e soluzioni da costruzione ad architetti, consulenti, ingegneri, appaltatori, distributori e responsabili degli acquisti.

I SETTORI INTERESSATI DALL'OMAN

Oman

In Oman ci sarà Matteo Campari, del servizio export di Confartigianato Artser. Allo stand numero 3301, sarà lui a illustrare ai potenziali compratori le eccellenze del territorio. Il perché andarci lo spiega proprio lui. «Confartigianato Artser ha tessuto rapporti di business ormai consolidati con la Germania (senza dubbio un mercato di riferimento per molte nostre imprese) e con il Canada. Ma sappiamo quanto il mondo stia cambiando velocemente e quanto le nostre eccellenze siano sempre più apprezzate ovunque».

«Il Made in Italy, nei settori della meccanica, chimica, alimentare, design, materiali per l’edilizia, è uno dei punti di forza». Ancora Campari: «Questo Stato sta investendo tempo e denaro per una pianificazione enorme in fatto di costruzioni e infrastrutture; dall’altro lato, però, è particolarmente attrattivo non solo per le imprese attive nella produzione di macchinari e nell’edilizia, ma anche per l’interior e outdoor design. Un asset importante, in Oman, è infatti proprio la progettazione e l’arredamento di alberghi e residenze di prestigio. Ecco perché le competenze delle nostre imprese sono particolarmente preziose per la valorizzazione dell’economia di questo Paese. La partecipazione al “Oman Design & Build Week”, per le nostre aziende, è una opportunità sulla quale investire perché sappiamo quanto possa essere fertile l’Oman. Anche grazie ad una fiscalità agevolata e alla possibilità di costituire imprese a capitale misto con quota maggioritaria straniera, fino al 70% del capitale».

Per partecipare al webinar compilare il form