
Risorse, sostenibilità e lavoro: la sfida globale
Un viaggio fra materie prime, sostenibilità d’impresa e sottoccupazione: tre libri chiave per capire il nostro futuro

Un viaggio fra materie prime, sostenibilità d’impresa e sottoccupazione: tre libri chiave per capire il nostro futuro

Le normative più recenti sottolineano l’importanza di una formazione sulla cybersicurezza e, almeno nei casi più importanti, anche la individuazione di specifici referenti

Non deve mancare prima della crisi sono un software di asset management, utile per ripristinare le funzionalità, e sistemi di monitoraggio continuo

Nel panorama industriale contemporaneo, l'evoluzione tecnologica sta segnando il passaggio dall'Industria 4.0 a Transizione 5.0, due fasi fondamentali nella storia della produzione e della gestione aziendale che conciliano la tecnologia con il fattore umano. Ma non mancano le differenze e gli spunti per le imprese

Un manager dalla lunga esperienza nel marketing e nella consulenza e oggi Vice Presidente del gruppo Feltrinelli, riflette un tema sempre attuale nel mondo delle imprese: la crescita. Passiamo poi a un'utile guida per difendersi da una minaccia crescente: quella di virus informatici, truffe e falso online. Chiudiamo con la collaborazione all'interno delle aziende

Un’attenta attività di ascolto dei marketplace, dei canali Telegram e della Rete in generale ad esempio – e, più in profondità, del Deep Web – è opportuna e può essere condotta con strumenti di reverse search che, a partire da parole chiave, immagini e testi, sono utili per individuare tali venditori

Gli imprenditori devono partire dall’awareness, la consapevolezza del problema perché, come dice il professore Roberto Baldoni, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, “nella cyber sicurezza non si delega”: lo riferisce Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity

Negli ultimi anni anche il ruolo dei Digital Innovation Hub è cambiato: si tratta infatti, oggi, di strumenti in grado di facilitare la digitalizzazione dell'azienda ma anche di aiutare l'impresa stessa a scegliere le soluzioni tecnologiche più adeguate

Cybersecurity, utilizzo dei dati, cultura digitale sono gli elementi chiave dello sviluppo. Ma fondamentale è il personale che va motivato e coinvolto nei processi di cambiamento per farlo sentire attore protagonista e non solo destinatario di decisioni

Bruschi (Statale di Milano): «Il problema, più grosso, è la mancanza di consapevolezza delle persone e delle imprese sul problema della cybersecurity, un aspetto da affrontare con studio, progettazione e risorse. Invece non è così»