
Economia italiana: stabilità fragile o rischio di crisi?
Le scelte del governo tra crescita e stabilità decideranno il futuro dell'economia italiana, tra Pnrr, debito e riforme
Le scelte del governo tra crescita e stabilità decideranno il futuro dell'economia italiana, tra Pnrr, debito e riforme
In attesa del decreto del Governo, atteso entro le prossime ore, il consiglio per le imprese che abbiano riportato danni, anche ingenti, in seguito all’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito molte zone della Lombardia, è di fotografare prodotti o strutture devastate dal maltempo e, se possibile, conservarle in previsione di una prossima eventuale distribuzione di risorse a parziale rimborso dei danni subiti
È giunto il via libera dell’Aula del Senato alla fiducia sulla legge di bilancio, con interventi per 39,2 miliardi di euro. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato, quindi, la prima legge di bilancio del nuovo esecutivo diventa legge. Di seguito l'analisi di Confartigianato
L’agevolazione consiste in un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute, al netto dell’Iva, dal 1° febbraio 2022 e per tutto l’anno in corso, per l’acquisto di gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione dei mezzi, comprovato dalle relative fatture d’acquisto
Rimane da affrontare il problema dei 5,2 miliardi di crediti incagliati legati ai bonus edilizia. Si tratta di una situazione che mette a rischio la sopravvivenza delle aziende di costruzioni e di 47mila posti di lavoro. Subito l'intervento Cassa Depositi e Prestiti e Poste
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato infatti il Decreto Interministeriale che estende fino al 21 agosto le misure attualmente in vigore (e precedentemente fissate fino al 2 agosto) per ridurre il prezzo finale carburante di 30 centesimi al litro sulle accise per benzina, diesel, Gpl e metano per autotrazione
Lo denuncia Confartigianato: a fronte dei 5.175 milioni di euro incagliati nei cassetti fiscali delle imprese – di cui 3.684 milioni (il 71,2%) per il superbonus e 1.491 milioni (28,8%) per gli altri bonus edilizi – la loro inesigibilità costerebbe la perdita di 46.912 addetti nelle micro e piccole imprese. Le nostre proposte: mai più stop&go
Il Parlamento raccoglie l’allarme e le preoccupazioni espressi da Confartigianato su superbonus e bonus edilizia e sulla situazione di migliaia di imprese che rischiano di fallire a causa del blocco del sistema della cessione dei crediti. Approvata una risoluzione per il Governo. E continua il pressing
Con i prezzi del gasolio alle stelle sarà difficile per chiunque continuare a lavorare. E’ urgente che il Governo intervenga ancora a sostegno del comparto dell’autotrasporto, con misure specifiche che diano sollievo ad un settore essenziale per la movimentazione delle merci, dei beni alimentari e di prima necessità: la richiesta arriva da Confartigianato Trasporti
Bene il Governo nel Dl Ucraina ma servono misure per ridurre i rincari. In crisi le piccole e medie imprese e i trasporti. Subito nuovi interventi o il settore resterà senza ossigeno