Crescita e sfide: il potere della finanza privata per le Pmi
Servono soldi per la managerializzazione, la transizione energetica e la sostenibilità. Servono per il potenziamento produttivo, tecnologico ed innovativo, ma anche distributivo e commerciale, quindi digitale. Senza contare la necessità di guardare all’estero con occhi attenti e mani sempre più agili. Ce ne parla Antonio Belloni

Per i giovani, quelli di difficoltà sono i momenti migliori per crescere. E vale anche e soprattutto per le nostre piccole e medie imprese. A cui oggi, per farlo bene, serve il carburante della finanza privata e degli investimenti. Se infatti diciamo sempre che i due asset più preziosi del Paese sono il risparmio privato e la manifattura, lo scacco alla crescita può solo arrivare dalla connessione stretta tra i due, con un canale sufficientemente largo e robusto per alimentarsi a vicenda.
Questo consentirebbe alle Pmi un salto di specie indispensabile a raggiungere la competitività e la resistenza alla temperie di un ciclo di crisi consecutive come quello l’attuale. Ma dov’è e come si può estrarre questo nostro petrolio? Tra conti bancari, titoli ed obbligazioni, c’è un gruzzoletto più che invidiabile di circa 5.200 miliardi di euro che fa gola ai promotori ed al mercato del risparmio retail, così come alle banche di investimento ed ai fondi di varia forma e dimensione, nazionali ed esteri.
E ci sono anche investimenti pronti per le imprese perché parlano già la lingua dell’impresa: sono concentrati nelle mani di ricche famiglie, altrettanto spesso di imprenditori ancora attivi, oppure ritiratisi da poco a vita tranquilla dopo aver venduto a un investitore estero. Non è qualcosa di nuovo. Lo sanno bene i governi che negli ultimi venti anni han provato più volte ad estrarre questo capitale dalla miniera. E sempre con la stessa, giusta e lungimirante intenzione: canalizzarlo verso le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni.

È infatti una delle più difficili operazioni in campo economico pubblico; roba da farci una scommessa a chi ci riesce, proprio perché i tentativi – su stimolo pubblico o privato – sono tutti sulla lavagna delle operazioni riuscite solo a metà. Ci sono i mini-bond; c’è la riduzione dei costi di quotazione e perfino un mercato di borsa a misura di imprese piccole; e ci sono i fondi vari di Cassa Depositi e Prestiti per investire nel capitale delle imprese e perfino i PIR, piani individuali di risparmio.
Ogni tentativo – ne seguiranno altri – ha portato con sé agevolazioni fiscali, detrazioni, facilitazioni. Ed anche risultati indesiderati: chi ha investito in imprese grandi o pubbliche tradendone lo scopo; chi ha usato la quotazione per estrarre valore senza portare crescita o per bypassare il tetto agli emolumenti degli amministratori pubblici. Nonostante le buone intenzioni, far parlare direttamente il risparmiatore con l’impresa piccola e media - senza ricorrere alla banca - resta una delle operazioni incompiute, ma estremamente necessarie.
In questo panorama complesso, Cassa Depositi e Prestiti rimane però il migliore dei possibili intermediari, con la sua capacità di raccolta tra i piccolissimi risparmiatori grazie ai buoni postali, e con una fiche reputazionale in grado di aprire le porte di banche ed imprese. C’è dunque da sperare in una sua spinta crescente sul versante degli investimenti nel capitale di queste, ma anche nel ritorno in Italia di tanta finanza privata, ora più che mai richiamata a una vocazione patriottica piuttosto che alla ricerca di redditività oltre confine.

Ma perché la finanza e gli investimenti sono importanti per le piccole e medie imprese proprio in questo momento? E perché questa è una delle partite più decisive che il mondo dell’impresa possa giocare quest’anno? La risposta è banale quanto semplice: per cambiare servono soldi. E la lista dei cambiamenti ora necessari alle imprese per superare una drastica selezione naturale è molto lunga.
Servono soldi per la managerializzazione, la transizione energetica e la sostenibilità.

Servono per il potenziamento produttivo, tecnologico ed innovativo, ma anche distributivo e commerciale, quindi digitale. Senza contare la necessità di guardare all’estero con occhi attenti e mani sempre più agili, e di consolidarsi attraverso acquisizioni, anche se piccole e formalmente insignificanti.
Nulla di tutto ciò si può fare gratis, ed è propedeutico al mantenimento della competitività interna ed estera, perché fuori ci sono nemici diversi: alcuni più forti, altri più veloci, altri ben sostenuti da uno Stato promotore, investitore, decisamente facilitatore, che in un modo o in un altro fa il tifo per l’impresa. Purtroppo, anche le imprese hanno un Rubicone da superare per diventare appetibili per il mercato di questi capitali: devono abituarsi una volta per tutte a predisporre pacchetti informativi completi e trasparenti a chi vuole investire, e a dimostrare la convinta volontà di diventare grandi.
Due passaggi scontati, solo apparentemente. Antonio Belloni
Magazine 01 - 2023 - L'intelligenza mondiale
In questo numero di Imprese e Territorio abbiamo due focus importanti: il primo è dedicato all'intelligenza artificiale che forse, tra non molto, cambierà il nostro modo di vivere, di lavorare e di convivere con ciò che ci circonda (smart life). Il secondo si concentra sulla globalizzazione e la deglobalizzazione, che potrebbe generare profondi cambiamenti nel modo di fare impresa