
La guerra tra i prodotti si vince con la forza dei servizi
I servizi hanno grande rilevanza nel sistema economico e se ne stanno accorgendo anche le imprese produttrici che, per competere al meglio, offrono dei servizi a supporto del prodotto
I servizi hanno grande rilevanza nel sistema economico e se ne stanno accorgendo anche le imprese produttrici che, per competere al meglio, offrono dei servizi a supporto del prodotto
A fronte della sempre più forte preminenza delle macchine, una nuova cultura del lavoro è indispensabile, una nuova cultura più umana, capace di sviluppare non più soltanto abilità tecniche ma soprattutto abilità empatiche, irriproducibili dall’intelligenza artificiale
È online il nuovo numero di Imprese e Territorio con una riflessione dell'ad Mauro Colombo che entra nel merito dei cambiamenti che dovranno affrontare le imprese nel corso dell'anno. Ed è su questo filone che si orienta l'intero magazine, che non trascura i problemi del presente ma li proietta in prospettiva futura
La sicurezza e l’orientamento di politica estera di questo periodo sta dando vita a nuove alleanze commerciali, non più motivate dalla ricerca esclusiva di fornitori a basso costo di materie prime e lavoro
Abbiamo chiesto a Luigi Centenaro, esperto di personal branding, come deve agire un’impresa per farsi conoscere. «Valorizza ciò che fa la differenza e comunica mettendo al centro personalità, valori e storia. Altrimenti si rischia di parlare in aziendalese e diventare trasparenti»
La proposta di regolamento europeo sulle indicazioni geografiche (IG) per prodotti industriali e artigianali, sul modello di quanto già esiste in campo agroalimentare, sarebbe fondamentale per distinguere un prodotto sul mercato
Il Cascading mira a migliorare il flusso di comunicazione interna ad una azienda, condividere esperienze e obiettivi, coinvolgere e attivare tutte le persone che fanno parte della realtà aziendale. In questo processo risulta fondamentale il middle management
Abbuonati i lodevoli tentativi delle leggi Sabatini dedicate al ricambio e all’acquisto di beni strumentali, e preso atto della tinteggiata del Piano Impresa 4.0, siamo capaci di pensare ed esprimere una politica industriale per le piccole e medie imprese?
È importante mantenere in primo piano gli elementi positivi attorno ai quali è possibile costruire una visione di futuro capace di valorizzare i molti aspetti che hanno dimostrato capacità di resilienza, di adattamento ai nuovi scenari, di volontà di trovare nuove strade di crescita
Cosa fare per cambiare? Passare dal controllo delle ore lavorative al controllo del raggiungimento degli obiettivi condivisi, attribuire maggiori responsabilità ai lavoratori e monitorare le performance raggiunte