Il comparto manifatturiero della moda è stato il più colpito dalla crisi generata dal Covid-19. L’intera filiera italiana ha subito una battuta d’arresto tale da mettere in discussione la produzione di quattro stagioni e dei relativi appuntamenti nazionali ed internazionali. Per questo motivo, Confartigianato Moda, da sempre in prima linea al fianco delle micro, piccole e medie imprese di settore, continua ad esplorare accordi e progetti per la ripartenza della filiera.
Sulla scia della storica partnership con WHITE, la più importante fiera della moda donna contemporary, e del protocollo d’intesa siglato con la Camera nazionale della moda italiana, ponte tra il mondo dell’eccellenza artigiana e i grandi brand, Confartigianato Moda arricchisce l’offerta delle collaborazioni di categoria con l’accordo siglato con Camera Showroom Milano, l’associazione che riunisce le più importanti showroom multibrand della capitale della moda italiana. La partnership con CSM rappresenta la chiusura di un cerchio nella rappresentatività dell’eccellenza artigiana della moda made in Italy, ora attiva in tutti i livelli della filiera. L’accordo completa l’iter naturale della presenza delle nostre imprese nei momenti e nei luoghi cardine della moda italiana, come sfilate, fiere e showroom, riconoscendo a Confartigianato Moda il ruolo di partner privilegiato per la promozione e distribuzione nazionale ed internazionale.
Il protocollo d’intesa non solo permetterà ai brand artigiani d’eccellenza di essere presenti nei più importanti showroom milanesi, ma attiverà una sinergia finalizzata ad accompagnare le imprese in una serie di passaggi indispensabili a garantire alle nostre produzioni della moda la presenza sui mercati domestico e internazionale, contemplando anche obiettivi comuni sui temi dell’innovazione digitale, della sostenibilità e della formazione imprenditoriale applicata al mercato. La nascente politica strategico-commerciale della Federazione, più estesa e onnicomprensiva, conferisce a Confartigianato Moda il ruolo preminente nella rappresentanza della filiera produttiva della Moda italiana.