Nel 2025, Plurale smette di essere un documento di posizionamento per diventare un manifesto d’azione. Non un semplice programma associativo, ma una piattaforma culturale e strategica che si rivolge direttamente alle imprese e a chi le guida.
La nuova edizione del documento programmatico di Confartigianato Imprese Varese – intitolata Plurale – Oltre l’impresa: cultura, innovazione e sviluppo – segna una discontinuità. Nella forma e soprattutto nella sostanza. Racconta le trasformazioni vissute dall’associazione, ma soprattutto propone una mappa delle sfide che attendono le piccole e medie imprese del territorio. Con un obiettivo chiaro: fornire strumenti per affrontarle.
UN CAMBIO DI PASSO
Tra le principali novità di quest’edizione, emerge la scelta di spostare l’asse narrativo dal “fare” associativo all’“essere” impresa, in un contesto economico, culturale e geopolitico che richiede letture nuove e decisioni rapide. A cambiare è il linguaggio, più essenziale e meno autoreferenziale, ma anche l’architettura complessiva del documento, che viene strutturata per capitoli tematici leggibili e utilizzabili in modo modulare.
Plurale non si rivolge solo ai vertici associativi o alle istituzioni, ma soprattutto agli imprenditori. A chi si trova oggi a guidare imprese in uno scenario che, per complessità e velocità, non ha precedenti. Per questo, oltre alla lettura del presente, il documento offre orientamenti concreti, dati e casi aziendali, e diventa una sorta di “cassetta degli attrezzi” per chi non vuole limitarsi a resistere, ma intende evolvere.
UN DOCUMENTO COSTRUITO A PIU' VOCI
Uno dei capitoli centrali, firmato da Antonio Belloni, coordinatore del Centro Studi Imprese e Territorio, introduce un cambio di tono radicale. Con il titolo “Superare la selezione”, Belloni sintetizza in tre verbi l’identikit delle imprese che oggi riescono non solo a stare sul mercato, ma a rafforzare la propria posizione: sperimentare, insistere, consolidarsi.
Il suo contributo si muove tra analisi economica e visione strategica, proponendo una lettura dinamica dell’adattamento d’impresa. Una sorta di manifesto tecnico che integra rigore e pragmatismo, e che completa la cornice teorica con l’osservazione diretta delle realtà produttive analizzate dal Centro Studi negli ultimi dodici mesi.
COSA C'E' DI NUOVO
La struttura di Plurale segue un ordine chiaro, con capitoli che affrontano i principali snodi evolutivi del sistema imprenditoriale contemporaneo: dalla digitalizzazione come trasformazione culturale, alla managerializzazione come leva di crescita e attrattività, fino alle nuove filiere come modello per competere non più individualmente ma come sistema.
Particolarmente rilevante è il focus sul passaggio generazionale, presentato come transizione strategica e non solo familiare. Si parla di nuovi modelli di leadership, di governance distribuita, e del ruolo dei collaboratori nella continuità dell’impresa. Ampio spazio è dedicato anche alle reti d’impresa, alla sostenibilità come chiave di accesso al credito e ai mercati internazionali, e all’intelligenza artificiale vista come leva concreta – e non futuribile – anche per le micro e piccole imprese.
L’approccio è sempre operativo. Ogni sezione include esempi reali, indicatori, riflessioni applicabili. Non si ragiona in astratto, ma si parte da ciò che accade in azienda.
IL RUOLO DELL'ASSOCIAZIONE
Parallelamente, il documento fotografa l’evoluzione della stessa Confartigianato Varese. Un’organizzazione che non si riconosce più nel solo ruolo di rappresentanza o assistenza, ma che si propone come luogo di produzione culturale, interconnessione e valore. Una struttura che, attraverso Artser, Faberlab e il Centro Studi, lavora per facilitare il cambiamento e renderlo accessibile anche alle imprese più piccole e meno strutturate.
In questo senso, Plurale è anche il racconto di un cambio di paradigma: l’associazione che non interpreta più il proprio compito come “rispondere ai bisogni”, ma come anticipare scenari e costruire strumenti.
UN DOCUMENTO DA LEGGERE, MA SOPRATTUTTO DA USARE
La vera novità di Plurale 2024/2025 è che non si esaurisce nella lettura. È pensato per essere consultato, condiviso, discusso. Viene distribuito in formato digitale attraverso i canali tematici del portale impreseterritorio.org.
Chi si aspetta un testo istituzionale, troverà invece un documento vivo, costruito intorno a domande reali:
- come sopravvivere a un mercato che cambia ogni sei mesi?
- quali competenze servono oggi per attrarre investimenti?
- cosa chiedono i nuovi collaboratori a un’impresa?
- quanto costa davvero la sostenibilità, e quanto può far risparmiare?
Domande che non ammettono risposte generiche. E che Plurale non ha la pretesa di risolvere una volta per tutte. Ma che affronta con strumenti, visioni e parole che parlano il linguaggio di chi ogni giorno prende decisioni.
Per questo, più che un documento programmatico, Plurale è un invito a smettere di aspettare. E a iniziare a costruire il futuro.
CONSULTA IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO