News

Proroga entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa, accolte le proposte delle imprese

Proroga entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa, accolte le proposte delle imprese

Approvato il decreto che introduce misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendaleConfartigianato valuta positivamente la scelta di prorogare al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, che altrimenti sarebbe divenuto operativo il prossimo 1° settembre.

Per le misure di allerta l’entrata in vigore è rinviata al 31 dicembre 2023. In assenza di proroga migliaia di impresa erano a rischio di segnalazione a fronte dell’aumento delle difficoltà finanziarie determinate dalle restrizioni imposte dalla pandemia. Come denunciato da Confartigianato, l’attuale formulazione della disciplina è eccessivamente complessa e non a misura di micro e piccola impresa e quindi la proroga dovrà anche essere l’occasione per “rivisitare” totalmente l’impianto normativo che permetta di evitare segnalazioni di allerta falsate dalla pandemia.

Confartigianato auspica che la riscrittura tenga conto dello spirito della Direttiva europea, di fatto disatteso dal Codice della crisi, approvato ad inizio 2019: la Direttiva chiede, infatti, agli Stati membri di adattare gli strumenti di allerta in funzione delle dimensioni dell’impresa, mentre l’attuale sistema dell’allerta del Codice della crisi è “a taglia unica” e impone in capo a tutti gli imprenditori i medesimi obblighi, indipendentemente dalla dimensione aziendale.