![]() |
Il lavoro da offrire, la proposta da accettare. Scelte consapevoli nell’era del welfare, Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti, ed. FrancoAngeli, euro 23 È evidente come negli ultimi anni la concezione di lavoro sia cambiata. Lo stipendio, un contratto stabile di lunga durata non sono più gli unici elementi che caratterizzano il rapporto tra lavoratore e datore di lavoro. Come è emerso in modo più lampante dopo la crisi pandemica, altri criteri influenzano oggi questa dinamica. Da un lato, i lavoratori hanno a cuore il proprio benessere, la crescita personale, un maggior equilibro tra tempo dedicato alla professione e vita privata, una certa coerenza tra i propri valori e quelli dell’azienda. Dall’altro le imprese non possono non tenere conto della loro responsabilità sociale, del loro purpose più ampio, del senso di appartenenza che può e deve coinvolgere tutti i lavoratori. Come si incontrano dunque queste necessità? Furfaro, Marini e Poletti cercando di rispondere con un’interessante guida che – grazie anche all’analisi delle scelte di grandi aziende come Enel, EssilorLuxottica, Ferrero e Nestlé – approfondisce temi oggigiorno sempre più rilevanti nell’incontro da domanda e offerta di lavoro: welfare aziendale, retribuzioni, formazione, fidelizzazione e talent management. Interessante anche il kit di autovalutazione finale che permette alle imprese di analizzare la propria situazione, dall’eventuale scelta di aprire una partita iva alla creazione di una start up. |
![]() |
Sovranità digitale. Cos'è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale. Un percorso strategico, organizzativo e culturale, Roberto Baldoni, ed. Il Mulino, euro 13 «Quindi il cyberspazio oggi contiene la prosperità economica di una nazione, oltre che l’accesso diretto e non mediato ai suoi cittadini. In un contesto globale dominato da colossi tecnologici e da potenze straniere, predisporre politiche di sovranità digitale è fondamentale per evitare dipendenze che potrebbero compromettere l’economia e la privacy dei cittadini di una nazione e per evitare l’imposizione di standard tecnologici che potrebbero non essere compatibili con le proprie normative e valori». Scrive così Roberto Baldoni, già vicedirettore generale dell’Intelligence italiana e primo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ruolo che ha occupato dal 2021 al 2023. In questo nuovo volume, l’autore approfondisce le questioni fondamentali della sicurezza informatica, ormai una priorità assoluta per le nazioni di un mondo sempre più interconnesso. Quali sono le principali tecnologie digitali trasformative? Quali sono invece le più gravi minacce emergenti? La sovranità nazionale può essere colpita dall’uso ostile dell’intelligenza artificiale? E poi ancora, qual è lo stato della competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina e qual è invece la situazione in Europa? Chiude il volume una curata selezione di riferimenti bibliografici con cui approfondire ancor più una questione, quella della sovranità digitale, che per forza di cose è in continuo divenire. |
![]() |
Sovranità digitale. Cos'è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale. Un percorso strategico, organizzativo e culturale, Roberto Baldoni, ed. Il Mulino, euro 13 «Quindi il cyberspazio oggi contiene la prosperità economica di una nazione, oltre che l’accesso diretto e non mediato ai suoi cittadini. In un contesto globale dominato da colossi tecnologici e da potenze straniere, predisporre politiche di sovranità digitale è fondamentale per evitare dipendenze che potrebbero compromettere l’economia e la privacy dei cittadini di una nazione e per evitare l’imposizione di standard tecnologici che potrebbero non essere compatibili con le proprie normative e valori». Scrive così Roberto Baldoni, già vicedirettore generale dell’Intelligence italiana e primo direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ruolo che ha occupato dal 2021 al 2023. In questo nuovo volume, l’autore approfondisce le questioni fondamentali della sicurezza informatica, ormai una priorità assoluta per le nazioni di un mondo sempre più interconnesso. Quali sono le principali tecnologie digitali trasformative? Quali sono invece le più gravi minacce emergenti? La sovranità nazionale può essere colpita dall’uso ostile dell’intelligenza artificiale? E poi ancora, qual è lo stato della competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina e qual è invece la situazione in Europa? Chiude il volume una curata selezione di riferimenti bibliografici con cui approfondire ancor più una questione, quella della sovranità digitale, che per forza di cose è in continuo divenire. |
Pagina a cura di Caterina Chiara Carpané