News

Its, fintech e giustizia efficiente: la voce delle imprese contro la crisi

Its, fintech e giustizia efficiente: la voce delle imprese contro la crisi

#Rassegnastampa 24/02/2021

LA VOCE DELLE IMPRESE: LA COMUNITA’ FA RINASCERE IL BUSINESS
L’impresa al centro, sempre di più. E’ uno fra gli obiettivi di www.impreseterritorio.org, il nuovo sito di Confartigianato Varese online da oggi. E proprio alle imprese è stato chiesto cosa ne pensano di questo nuovo luogo dove potersi incontrare e confrontare, condividere e costruire insieme. Ci hanno detto di continuare a scrivere ciò che accade nel mondo, di chiarire e spiegare, di approfondire. Di dare valore alla collaborazione. Di essere il collante di una comunità dove trasferire problemi e soluzioni.

ITS: LA FORMAZIONE TECNICA E’ LA RISPOSTA? LA NOSTRA INCHIESTA
I suggerimenti delle imprese sono stati colti da subito. Oggi, su www.impreseterritorio.org troverete la prima inchiesta legata all’attualità: gli Istituti Tecnici Superiori (Its) possono essere la vera risposta al mismatch occupazionale che attanaglia il nostro Paese? Ne parlano Emmanuele Massagli (presidente di Adapt), Davide Galli (imprenditore della meccanica e presidente di Confartigianato Varese), Giuseppe Carcano (dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale) e Monica Zonca (preside dell’Itis Riva di Saronno). Riflessioni, anche controcorrente, per stimolare un dibattito che coinvolge tutti. Leggi QUI

FINTECH ITALIANE: IL CREDITO ALLE PMI IN AUMENTO DEL 450%
Da un lato mondo della scuola e mondo del lavoro e dall’altro quello del credito. Che trova nelle fintech italiane una risposta pronta. Lo scrive il Sole 24 Ore: «Nel 2020 le fintech hanno concesso nuovo credito alle Pmi per 1,65 miliardi di euro, con un incremento del 450% rispetto ai 372 milioni di nuovo erogato nel 2019. Aumenta anche il numero di nuove imprese italiane clienti: dalle 1.092 del 2019 alle 5.464 del 2020». I punti di forza della fintech? Velocità (dati processati in tempo reale senza rischi nella valutazione del merito di credito) e semplicità dei servizi.

PARTITE IVA NEL MIRINO DEL FISCO
Si legge su Italia Oggi che «l’Agenzia delle entrate ha programmato 340 mila controlli sui lavoratori autonomi e le piccole imprese con il suo piano triennale per il 2021-2023. Per questi contribuenti sarà opportuno prestare particolare attenzione all’affidabilità fiscale che potrà emergere dalle stime degli Indicatori sintetici di affidabilità (Isa). Potrebbero essere proprio i bassi punteggi degli indicatori a costituire il fatto di innesco di una verifica». In tre anni, le entrate complessive che l’Agenzia delle entrate si pone come obiettivo dalle attività di contrasto all’evasione fiscale sono stimate in oltre 41 miliardi di euro.

GIUSTIZIA PIU’ EFFICIENTE? CI VOGLIONO I TRIBUNALI-HUB AD ALTA VELOCITA’
L’inefficienza della giustizia civile italiana frena la crescita del Paese e delle sue imprese. Scrive il Sole 24 Ore che «l’Italia è una giurisdizione da evitare per moltissimi operatori economici a livello globale». In Germania, Paesi Bassi e Regno Unito si sperimentano con successo udienze online, e noi? Bisogna mettere mano ai «tribunali d’impresa» concentrando su di loro «le risorse per trasformarli in “super tribunali” (veri e propri hub di qualità e affidabilità) con i migliori standard professionali e tecnologici. Per arrivare a giudizi più rapidi, ad una istruttoria accurata e a sentenze di alto livello».