Caro metano, Confartigianato denuncia il rischia di paralisi della logistica: necessarie misure d'urgenza

Caro metano, Confartigianato denuncia il rischia di paralisi della logistica: necessarie misure d'urgenza

Confartigianato Trasporti con Assopetroli e le altre Associazioni dell’autotrasporto hanno deciso di scrivere al Governo sul caro metano denunciando i rischi di un blocco imminente della logistica se non si adotteranno i giusti correttivi.

Nello specifico le associazioni hanno messo in luce gli effetti drammatici connessi al persistere della situazione attuale per cui è impossibile, per mancanza di Urea, trovare l’AdBLue che permette ai veicoli diesel più nuovi Euro 5 e 6 di viaggiare.

Nella nota congiunta inviata ai ministeri competenti le associazioni parlano chiaro e chiedono: 

  • Un credito d’imposta temporaneo per l’acquisto di gas naturale impiegato per usi industriali che garantirebbe, insieme alla riduzione dell’aliquota IVA al 5% già in vigore, sia un’immediata ripresa della produzione di tutte quelle filiere industriali ad alta intensità di consumo di gas naturale (il riferimento non è solo al già citato AdBlue, ma a molti altri processi produttivi quali, a titolo d’esempio, quello dei fertilizzanti per l’agricoltura), che una distensione dei prezzi al consumo. Questa misura, della massima urgenza, dovrebbe trovare spazio già nel DL Fiscale, attualmente all’esame del Parlamento
     
  • Un credito d’imposta temporaneo per le aziende di autotrasporto in possesso di veicoli commerciali di categoria Euro 5 o superiore, che si trovano schiacciate sia dai rincari dell’energia all’ingrosso che da quelli dei carburanti al dettaglio e sulle quali grava il peso della ripartenza dell’economia nella fase post-pandemica. Questa misura,