Dal 12 maggio 2025 entrerà in vigore la nuova Ztl Quadrilatero Milano, zona a traffico limitato permanente che interesserà uno dei quartieri più prestigiosi e frequentati del capoluogo lombardo il c.d. Quadrilatero della Moda. L’accesso e la circolazione veicolare saranno vietati 24 ore su 24, tutti i giorni, con un sistema di controllo elettronico delle targhe ed una serie di deroghe per garantire la vivibilità e l’operatività dell’area.
LE AREE INTERESSATE
Le aree interessate saranno: Corso Matteotti Giacomo, Corso Monforte, Corso Venezia, Largo Mattioli Raffaele, Piazza Belgioioso, Piazza Della Scala, Piazza Meda Filippo, Piazza San Babila, Sito Dei Bagatti Valsecchi, Via Agnello, Via Bagutta, Via Bigli, Via Borgospesso, Via Case Rotte, Via Catena Adalberto, Via Degli Omenoni, Via Della Spiga - nel tratto compreso tra Via Borgospesso e Via Gesù, Via Gesù, Via Hoepli Ulrico, Via Manzoni Alessandro, Via Monte Napoleone, Via Morone Gerolamo, Via Rossari Luigi, Via San Paolo, Via San Pietro All’Orto, Via Sant’Andrea, Via Santo Spirito, Via Senato e Via Verri Pietro.
IL TRASPORTO MERCI
Per quanto riguarda il trasporto merci conto terzi, i veicoli appartenenti alla categoria N (veicoli destinati al trasporto di merci) potranno accedere e sostare nella Ztl tutti i giorni della settimana dalle ore 09:00 alle ore 11:00 e dalle ore 20:00 alle ore 01:00, esclusivamente per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico merci all’interno della Ztl Quadrilatero, con accesso consentito senza registrazione preventiva.
TRASPORTO DERRATE ALIMENTARI
I veicoli classificati come furgone isotermico o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuti idonei per il trasporto di derrate alimentari in regime di temperatura controllata, identificati al campo J.2 della carta di circolazione, possono accedere e sostare nella Ztl tutti i giorni della settimana dalle ore 09:00 alle ore 11:00, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e dalle ore 20:00 alle ore 01:00, esclusivamente per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico merci.
IL CONTROLLO DEI MEZZI
Il controllo avverrà tramite lettura targa automatizzata, che riconoscerà la categoria del veicolo autorizzato. L’attivazione sarà preceduta da un periodo di prova di due mesi, durante il quale le telecamere verranno testate per la rilevazione automatica delle infrazioni. In questa fase non saranno applicate sanzioni automatiche, ma la Polizia Locale potrà comunque intervenire in caso di violazioni.
LE DEROGHE
L’ordinanza comunale prevede anche deroghe specifiche per alcune categorie, al fine di garantire l’accessibilità e la funzionalità dell’area:
MOTOCICLI E CICLOMOTORI
I motocicli, ciclomotori e veicoli a tre ruote simmetriche, con esclusione dei tricicli con carrozzeria e quelli non basculanti, potranno accedere nella Ztl tutti i giorni della settimana dalle ore 00:00 alle ore 24:00 fino all'11 maggio 2026.
Tutte le informazioni QUI
Mappa Ztl
Ordinanza n.764 del 18 aprile 2025