
Basta prodotti nuovi. L’innovazione che serve alle Pmi non si vede
Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono
Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono
Con Impresa 4.0 si è sempre più diffuso il fenomeno della servitizzazione, soprattutto nelle grandi aziende. Ma anche le Pmi, spiega Marco Taish, devono affrontare il passaggio strategico. Iniziando a mettere in linea tutti i dati di cui dispongono, compresi quelli dei loro fornitori
Cosa si intende per servitizazion? A spiegarlo è Federico Adrodegari, ricercatore all’Università di Brescia e vice direttore dell’Asap Service Management Forum, community italiana sul service management e sulla servitizzazione: «Si tratta di un nuovo modello di business che prevede l’aggiunta di servizi alla vendita di prodotti». Proviamo a capirci qualcosa in più
I servizi hanno grande rilevanza nel sistema economico e se ne stanno accorgendo anche le imprese produttrici che, per competere al meglio, offrono dei servizi a supporto del prodotto
Design non è più sinonomo di bello dal punto di vista estetico. Il designer è parte integrante del processo produttivo; è un investimento per l'azienda, anche in una logica di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con Davide Baldi (Faberlab) e Giorgio Caporaso (architetto, designer ed ecodesigner)
Crescita sostenibile: la pratica in azienda. Il punto è: si sente parlare ogni giorno di transizione ecologica ma in pochi ci dicono da che parte dobbiamo iniziare per cambiare i connotati della nostra azienda e avviarla al cambiamento. Di seguito proponiamo un'utile scheda pratica
Le possibilità e le modalità per aggiungere valore prima e dopo il prodotto ci sono, e si trovano nelle persone che lo vedono prima che nasca – i fornitori – e che lo adottano dopo che l’abbiamo realizzato – i clienti