
Passaggio generazionale, ogni azienda ha il suo/1
Non c’è solo il passaggio di padre in figlio: bisogna conoscere tutte le variabili e saperle affrontare
Non c’è solo il passaggio di padre in figlio: bisogna conoscere tutte le variabili e saperle affrontare
Il Centro Studi Imprese Territorio elabora, analizza e prefigura scenari e caratteristiche del mondo del lavoro e del sistema economico con l'obiettivo di offrire alle imprese occasioni di analisi e riflessione in merito al contesto nel quale operano e alle novità che potrebbero dover affrontare nel prossimo futuro
Se tempo fa l’idea del “posto fisso” e della fedeltà alla propria azienda era la normalità, oggi le cose sono cambiate. Sempre meno persone cercano il posto di lavoro della vita, quello che li porterà dritti alla pensione. È invece più comune che le aziende si confrontino con una porzione di forza lavoro che tende a lasciare il proprio incarico dopo un anno o poco più. Che fare? Ascolta il podcast
La "notte demografica" ma anche la ricerca di nuove competenze di altissimo livello rendono difficile per un'azienda assumere il dipendente giusto. Ne abbiamo parlato in occasione dell'Item d'impresa con Daniele Marini, professore di Sociologia dei processi economici all’Università di Padova, che rilancia: «Farsi conoscere significa mostrare che le imprese sono cambiate»
Il futuro? Per il rilancio o consolidamento aziendale è essenziale il mix generazionale. Le aziende che vanno meglio sono quelle con giovani e anziani insieme, che integrano competenze diverse. Spesso invece si assiste a una guerra generazionale tra poveri, che lascia solo morti e feriti