
Crisi Imprese: perché Pmi crollano e altre corrono (dati e strategie)
La crisi colpisce moda, meccanica, plastica. Eppure, alcune imprese crescono. Scopri dati, testimonianze e strategie per affrontare il 2025
La crisi colpisce moda, meccanica, plastica. Eppure, alcune imprese crescono. Scopri dati, testimonianze e strategie per affrontare il 2025
Martedì 28 novembre, ore 20.30, nella sala convegni di Confartigianato Varese a Gallarate è in programma un evento dedicato alle aziende che lavorano nel mondo della plastica. Ci saranno imprese piccole, medie e grandi, docenti universitari e tecnici del settore
Il rapporto di Intesa Sanpaolo evidenzia la resilienza dei distretti industriali italiani, nonostante la crisi pandemica e l'aumento dei costi energetici. Una forte attenzione al posizionamento strategico e un crescente investimento nelle energie rinnovabili emergono come elementi chiave. A Varese spiccano gomma e materie plastiche
Continua la nostra inchiesta sulla plastica: quali azioni possono compiere le aziende per avviare una filiera della plastica green e competitiva sul mercato? “Imprese e territorio” si è confrontato con ECCO, ente di ricerca indipendente e senza fini di lucro dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico. GUARDA IL DOCUFILM
«Se la plastica fosse una nazione, sarebbe la quinta per emissioni di anidride carbonica» dice Ottavia Belli, fondatrice di Sfusitalia, che alle imprese dice: «Una volta che una tendenza è appurata, se non fai il salto gli altri ti mangiano. Questo è il momento storico giusto per riconvertirsi»
Più di novemila dipendenti (9.452) per un totale di 429 aziende, 119 in meno rispetto a dieci anni fa. Sono i numeri del settore della plastica in provincia di Varese fotografati dal Centro Studi di Confartigianato Lombardia, dai quali è partita un'indagine durata cinque mesi e culminata con un docufilm e una guida green per le imprese