
Sempre meno giovani scelgono di fare impresa
I dati mostrano un calo costante nell’imprenditoria under 35. Un fenomeno che apre riflessioni sul futuro del tessuto produttivo nazionale e sul ruolo delle nuove generazioni
I dati mostrano un calo costante nell’imprenditoria under 35. Un fenomeno che apre riflessioni sul futuro del tessuto produttivo nazionale e sul ruolo delle nuove generazioni
Se c’è un uomo solo al comando è difficile per un fondo trovare attrattiva la Pmi. I fondi infatti vogliono aziende con una buona governance
Non c’è solo il passaggio di padre in figlio: bisogna conoscere tutte le variabili e saperle affrontare
Essere oggi un titolare di impresa, specie se piccola, con ruoli apicali accentrati in una o pochissime persone, significa dover investire anche su sé stessi, dotandosi di competenze personali avanzate da affiancare all'esperienza maturata sul campo
Focus nel corso della diretta item su uno stile manageriale fondato sul controllo quasi ossessivo. Come evitarlo? Imparare a delegare, saper gestire i conflitti e imparare ad ascoltare. Ne abbiamo parlato con Antonio Belloni e Francesco Limone
E’ il momento di affrontare le tre criticità tipiche delle piccole e medie imprese: sotto-dimensionamento, sotto-capitalizzazione e sotto-managerializzazione. Puricelli: «L’impresa ricca e la famiglia povera e non viceversa. Il bene prioritario deve essere l’azienda»