
Demografia: i quattro rischi (e insieme le opportunità) per le piccole e medie imprese
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Per restare a galla, per essere competitivi bisogna avere le spalle coperte e i conti in ordine. In modo da poter investire nelle tecnologie e nel capitale umano, dunque innovare. Tutto questo passa da una buona governance e una buona dose di coraggio
Stretta delle banche, concorrenza e fattori geopolitici rendono sempre più complessa la vita delle piccole e medie imprese. Le soluzioni? «La risposta può essere da un lato adeguati assetti organizzativi nel presidio della cassa ma, dall'altro, adeguati assetti di patrimonializzazione»
L’ultimo podcast di Imprese e Territorio ha come ospite Marco Lossani, professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano che prova ad analizzare il fenomeno e a fornire soluzioni adatte alle imprese
Parliamo con Raul Caruso, docente di politica economica all’Università Cattolica, delle prospettive per i prossimi mesi delle Pmi. Bene chi è patrimonializzato e chi ha investito in sostenibilità. Le altre faranno fatica
E’ il momento di affrontare le tre criticità tipiche delle piccole e medie imprese: sotto-dimensionamento, sotto-capitalizzazione e sotto-managerializzazione. Puricelli: «L’impresa ricca e la famiglia povera e non viceversa. Il bene prioritario deve essere l’azienda»