Cultura finanziaria e gestione del rischio: difendere l'azienda dalla crisi dipende dalle competenze

Cultura finanziaria e gestione del rischio: difendere l'azienda dalla crisi dipende dalle competenze
Cultura finanziaria Item

Strategie e cultura finanziaria in azienda sono oggi elementi determinanti. La gestione del rischio può aiutare le imprese a navigare tra crisi e opportunità, garantendo al contempo una crescita sostenibile e responsabile. Ne abbiamo parlato con i docenti Andrea Uselli dell’Università dell’Insubria e Alfonso Del Giudice dell’Università Cattolica in occasione dell’ultimo Item.

La gestione finanziaria, senza dubbio, è un aspetto cruciale per il successo di qualsiasi azienda. Negli ultimi anni, la cultura finanziaria è diventata sempre più importante e necessaria per affrontare le sfide economiche e finanziarie che le imprese devono affrontare quotidianamente. In cinque punti, i principali elementi da considerare.

1: la sfida del localismo nell'evoluzione del mercato

  • Il sistema paese italiano è radicato sul territorio e basato sul localismo, che rappresenta un valore per le piccole e medie imprese.
  • Tuttavia, il localismo può diventare un problema quando non tiene il passo con l'evoluzione del mercato globale e i cambiamenti geopolitici ed economici.
  • Le competenze finanziarie diventano fondamentali per le imprese al fine di adattarsi a queste nuove sfide e gestire le criticità, i rischi e le opportunità che si presentano.
Cultura finanziaria Item

 2: conoscere gli strumenti finanziari di base

  • Le ricerche evidenziano una minore conoscenza degli strumenti finanziari da parte dei piccoli e micro imprenditori.
  • È importante acquisire una conoscenza dei principali strumenti finanziari, compresi i loro costi, funzionamento e prestazioni, al fine di prendere decisioni informate sulla gestione aziendale.
  • Le competenze finanziarie devono includere anche l'orientamento alla pianificazione a medio e lungo termine.

3: migliorare gli equilibri di bilancio e i report finanziari

  • Le competenze finanziarie possono migliorare gli equilibri di bilancio e l'equilibrio patrimoniale, nonché la qualità dei report finanziari.
  • Prestare attenzione alla gestione della cassa, alla puntualità dei pagamenti e agli elementi di crisi di liquidità sono importanti per garantire la stabilità finanziaria dell'azienda.
  • Documentarsi e valutare gli equilibri e gli squilibri tra fonti e impieghi finanziari sono essenziali per prendere decisioni basate su costi e rischi.

 4: identificazione dei fattori di rischio

  • Gli ultimi anni hanno visto una serie di shock finanziari, sanitari e bellici, che hanno evidenziato l'importanza di identificare i fattori di rischio.
  • La cultura finanziaria implica l'acquisizione di competenze per gestire i rischi finanziari, compresi il cambiamento climatico, i rischi cibernetici, l'inflazione e altri rischi finanziari.
  • La cultura finanziaria diventa uno strumento per affrontare gli imprevisti e i rischi imprevisti che possono influenzare l'azienda.

5: la cultura finanziaria come strumento per affrontare i cambiamenti

  • La cultura finanziaria è essenziale per affrontare i cambiamenti rapidi e le incertezze del mercato.
  • Le competenze finanziarie consentono all'imprenditore di valutare progetti di innovazione, investimenti e strategie di crescita.
  • L'acquisizione di competenze finanziarie adeguate può aiutare le aziende a adattarsi ai cambiamenti del mercato e a cogliere opportunità di crescita.

6: il ruolo del mondo accademico

  • L'Università italiana è un attore chiave per promuovere la cultura finanziaria. È importante superare l'idea che l'università sia solo un luogo teorico, poiché gli insegnamenti finanziari sono basati sulla pratica e sull'esperienza empirica.
  • Gli studenti dovrebbero essere formati con strumenti pratici che possano essere applicati concretamente nell'ambito finanziario. È consigliabile valorizzare le risorse interne, come laureati in Economia, e cercare di reclutare docenti qualificati per fornire una formazione di qualità.
  • Inoltre, la cultura finanziaria richiede tempo, formazione e investimenti finanziari. È un processo che richiede impegno a lungo termine e risorse adeguate.

In conclusione, il tema dell'attrazione e del mantenimento dei talenti è cruciale per lo sviluppo delle imprese. È necessario investire nelle competenze delle persone, fornendo loro le opportune formazioni e creando un ambiente lavorativo flessibile e adattabile. La collaborazione tra il mondo universitario, le imprese e le professioni è essenziale per affrontare questa sfida e garantire un futuro sostenibile. Un percorso di formazione graduato e scalabile, supportato da associazioni di categoria e professionisti qualificati, può aiutare le imprese ad acquisire le competenze finanziarie necessarie per prosperare. L'innovazione, la tecnologia e la gestione del rischio sono sfide che devono essere affrontate con un approccio strategico e collaborativo. Solo così le imprese potranno mantenersi competitive e adattarsi ai cambiamenti del mercato.

GUARDA IL VIDEO