News

E' l'anno delle Comunità Energetiche Rinnovabili: scopri cosa sono a Malpensafiere

E' l'anno delle Comunità Energetiche Rinnovabili: scopri cosa sono a Malpensafiere

E’ tempo di passare all’azione. Un richiamo collettivo alla sopravvivenza dell’uomo sul Pianeta è arrivato dall’evento di presentazione della Settimana dell’Energia (55 eventi in 18 Regioni dal 23 al 27 ottobre 2023) organizzata da Confartigianato. Dove Luca Mercalli (Presidente della Società Meteorologi0ca Italiana) ed Enrico Giovannini (direttore scientifico di ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) hanno detto, senza tergiversare, che «non c’è tempo da perdere, il rischio ambientale è ormai altissimo. Il futuro di tutti noi dipende dagli investimenti nella sostenibilità e nella produzione di energia pulita. La transizione energetica ed ecologica è una strada obbligata anche per gli artigiani e le piccole imprese».

E se da un lato è vero che senza energia non si produce e non si può essere competitivi, dall’altro è anche vero che, per essere competitive, le imprese non possono subire i continui aumenti dei costi energetici. Una possibile soluzione? Diventare indipendenti nell’approvvigionamento di energia, puntando sulle fonti alternative e pulite.

COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE: SE NE PARLA IL 25 OTTOBRE

L’indipendenza, meglio ancora autonomia, è il concetto sul quale si concentrerà l’evento organizzato da Confartigianato Imprese Varese, Confartigianato Imprese Lomellina e Confartigianato Imprese Pavia - con la collaborazione della Camera di Commercio di Varese – mercoledì 25 ottobre, dalle ore 18, a Malpensafiere (Busto Arsizio). Titolo: “Comunità energetica rinnovabile: come costituirla e perché aderire”. L’incontro è connesso al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. La Lombardia, d’altronde, è regione leader in Italia per la potenza dei pannelli fotovoltaici installati, e il prossimo passo riguarderà proprio la creazione di comunità energetiche rinnovabili per le quali esistono candidature per ben 513 progetti da parte di altrettanti Comuni lombardi. Un terzo di tutte le amministrazioni comunali della Lombardia.

Programma:

  • Pre analisi energetica: ingegnere Massimo Carbone, esperto di energia
  • Case history, la CER Malpensafiere: Massimo Bernardoni, Promovarese Srl, Segretario CER Malpensafiere
  • Perché aderire: Valeria Nebuloni, imprenditrice
  • Come finanziarla. I bandi della Camera di Commercio: Anna Deligios, Dirigente Camera di Commercio di Varese

In chiusura, gli imprenditori potranno confrontarsi con i relatori per approfondire concetti o soddisfare curiosità.

LE PAROLE-CHIAVE CHE APRONO LE PORTE DEL FUTURO

Economia circolare, riparazione, riutilizzo, lotta ai cambiamenti climatici, applicazione dei criteri ESG, misurazione della sostenibilità d’impresa, energie rinnovabili, Comunità energetiche, efficientamento energetico e produttivo, mobilità verde, gestione dei rifiuti: queste sono solo alcune fra le parole-chiave che stanno alla base della transizione ecologica e dalle quali prenderà il via la prima edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità.

IL CAMBIAMENTO ENERGETICO PASSA DALLE PICCOLE IMPRESE

Luca Mercalli insiste sulla necessità di una «svolta nelle politiche ambientali. Non bastano più i piccoli gesti, stiamo arrivando ad un punto di non ritorno. Dobbiamo impegnarci per raggiungere l’autonomia energetica e non essere più ostaggio di chi muove le leve dei combustibili fossili. Le imprese artigiane devono sapersi adeguare al cambiamento e avranno un ruolo decisivo, ad esempio nella riqualificazione energetica, con tutta la filiera delle costruzioni, ma anche nella manutenzione dei mezzi di trasporto elettrici. Ci sono grandi prospettive per ricreare un mercato del lavoro su base artigiana».

Che le piccole imprese siano già percepite dall’opinione pubblica come orientate alla qualità e alla sostenibilità lo ha “certificato” Francesco Maietta, Responsabile Area Consumer Mercati privati Istituzioni del Censis. Però, se da un lato il futuro passa dagli investimenti in green e sostenibilità dall’altro le imprese devono essere rapidamente formate e accompagnate in questa direzione. Non possiamo permetterci di perdere il “treno” alimentato dalle energie verdi.

ISCRIVITI ALL'EVENTO