Credito alle Pmi: fondamentali chiarezza e visione
Le Pmi che non hanno ancora adottato politiche di sostenibilità dovrebbero considerare di farlo quanto prima, e non solo per soddisfare le esigenze bancarie
Le Pmi che non hanno ancora adottato politiche di sostenibilità dovrebbero considerare di farlo quanto prima, e non solo per soddisfare le esigenze bancarie
Accesso al credito: preparazione strategica, gestione impeccabile e nuove opportunità legate alla sostenibilità
È importante dimostrare alle banche la capacità di programmare, fare previsioni, sostenere le proprie visioni, discutere e contrattare. Ma come si gestisce il rischio in azienda?
Quando si verifica una contrazione del credito, le imprese sono costrette ad adottare misure adattative: il nostro “ABC”
La governance efficace riduce rischi, costi del capitale e migliora il rapporto tra aziende e banche, favorendo la sostenibilità
Per mantenere la competitività in un contesto instabile, le aziende devono monitorare la liquidità, pianificare in modo flessibile e gestire i costi con attenzione
Gli obblighi sono aumentati: la regolamentazione che interessa il mondo bancario è sempre in aggiornamento e diventa sempre più stratificata e complicata
Quando si verifica una contrazione del credito, le imprese sono costrette ad adottare misure adattative: il nostro “ABC”
Le Pmi sono l’ossatura dell’economia globale, e il loro futuro dipenderà in larga misura dalle scelte delle banche centrali. La sfida sarà bilanciare la necessità di controllare l’inflazione con quella di non soffocare la crescita
Il rapporto con le banche è cambiato: oggi il credito per le Pmi è basato su un processo standardizzato e su dati ed elementi quantitativi