
Formazione continua: la chiave del successo per le imprese familiari
Scopri come la formazione continua può garantire la competitività e la crescita delle imprese familiari in un mercato in continua evoluzione
Scopri come la formazione continua può garantire la competitività e la crescita delle imprese familiari in un mercato in continua evoluzione
Le Pmi cambiano rotta: restare piccoli non basta più. Acquisire e aggregarsi è la nuova strategia per crescere e affrontare un mercato sempre più instabile
Il peso fiscale sulle Pmi italiane è tra i più alti d’Europa. Ne abbiamo parlato con Pietro Galeone, economista Bocconi, per capire se una fiscalità su misura sia possibile
Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come
La poca capacità di innovare è il motivo di fondo alla base di una produttività italiana stagnante dalla metà degli anni ’90
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Questa la posizione di Confartigianato, presentata ad un incontro presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy
Non ne siamo consapevoli perché purtroppo seguiamo e classifichiamo sempre chi sta in scia e fa parte del gruppo, ma per alcune imprese il successo è fuori dagli schemi: le più preziose e fertili sono le imprese vaganti. Come certi salmoni
In programma il 28 maggio alle 16 nella sede di Gallarate l’incontro con le forze dell’ordine per prevenire l’attacco dei malintenzionati che agiscono sul web o di persona. Ci sarà un momento di confronto aperto anche alle domande dei presenti. Iscriviti subito qui
Cosa si intende per servitizazion? A spiegarlo è Federico Adrodegari, ricercatore all’Università di Brescia e vice direttore dell’Asap Service Management Forum, community italiana sul service management e sulla servitizzazione: «Si tratta di un nuovo modello di business che prevede l’aggiunta di servizi alla vendita di prodotti». Proviamo a capirci qualcosa in più