
Pianificare per investire: avere le idee chiare aiuta
La cultura finanziaria deve essere patrimonio degli imprenditori. Investimenti bancari? Non sempre conviene
La cultura finanziaria deve essere patrimonio degli imprenditori. Investimenti bancari? Non sempre conviene
Semplificazione e stabilità: i primi passi per un sistema fiscale che favorisca gli investimenti aziendali
Adottare i fattori ESG migliora l'accesso al credito per le Pmi, rafforzando sostenibilità e competitività aziendale
Emanuele Bompan, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile|Renewable Matter, tira le fila delle normative Ue che, tra non molto, investiranno anche le Pmi. «Aggiornatevi ora, cercate di capire, ne va della competitività»
Scoprirsi impreparati di fronte agli imprevisti, anche quando l’azienda arriva da anni di successi. È successo a molti imprenditori, soprattutto in questi ultimi periodi segnati dall’instabilità globale. Ne abbiamo parlato con Matteo Cotugno, professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università Cattolica
Nell'odierno panorama economico, complesso e in continua evoluzione, la mancanza di educazione finanziaria rappresenta una vera e propria bomba a orologeria per le aziende italiane. Con la crescente complessità e l’innovazione, questo problema si configura come una seria minaccia sopravvivenza e competitività delle imprese
Spiega Stefano Caselli, professore di Economia degli Intermediari finanziari e prorettore della Bocconi: «Con Basilea III il regolatore ha l’obiettivo di definire criteri di misurazione del rischio sempre più rigorosi e coerenti rispetto alle caratteristiche delle imprese. Le imprese devono stare al gioco aumentando il proprio patrimonio: o lo fanno ora, o mai più»
La liquidità ferma fa male, fa male a tutti, a investitori e privati. Tenere liquidità sui conti correnti vuol dire tenere importanti risorse parcheggiate. Non c’è rendita. Ne abbiamo parlato con Paola Musile Tanzi in occasione del nostro Item d'Impresa