
Transizione green: crescita sostenibile o nuova zavorra per il Pil europeo?
Lo studio di Bruegel mostra come la transizione ecologica impatti sul Pil europeo. I Paesi manifatturieri rischiano di più, mentre servizi e innovazione fanno da scudo
Lo studio di Bruegel mostra come la transizione ecologica impatti sul Pil europeo. I Paesi manifatturieri rischiano di più, mentre servizi e innovazione fanno da scudo
Germania e Usa puntano sull'Italia: +5% di investimenti mentre l'Europa crolla. La ricetta di chi vince? Vision chiara e capitale umano. L'analisi con Giovanna d'Elia
Il peso fiscale sulle Pmi italiane è tra i più alti d’Europa. Ne abbiamo parlato con Pietro Galeone, economista Bocconi, per capire se una fiscalità su misura sia possibile
La Germania, da modello industriale a gigante in crisi, trascina con sé l’Europa. Le Pmi italiane perdono 12 milioni al giorno, mentre il Green Deal e la Cina aggravano lo stallo
L’ultimo podcast di Imprese e Territorio ha come ospite Marco Lossani, professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano che prova ad analizzare il fenomeno e a fornire soluzioni adatte alle imprese
È importante mantenere in primo piano gli elementi positivi attorno ai quali è possibile costruire una visione di futuro capace di valorizzare i molti aspetti che hanno dimostrato capacità di resilienza, di adattamento ai nuovi scenari, di volontà di trovare nuove strade di crescita
Item dedicato alle strategie per affrontare il caro bollette con Massimo Nicolazzi (Ispi), Matteo di Castelnuovo (SDA Bocconi) e Antonio Belloni (Centro Studi Imprese e Territorio). Il punto critico: «Se le codizioni in inverno saranno avverse il timore è il razionamento. Sempre che le imprese ci siano ancora». Soluzioni e richieste al Governo
Facciamo il punto con Antonella Imondi, esperta di energia e referente Cenpi di Confartigianato Artser. Sempre più imprese in difficoltà a causa dei rincari. «Oggi applichiamo un prezzo variabile garantendo uno spread che è il migliore del mercato». Ma serve un intervento urgente sull'asse Roma-Bruxelles
Nel 2022 la spesa pubblica italiana supera i mille miliardi di euro, arrivando al 54,0% del PIL. Nel 2019, prima dello scoppio della crisi, il rapporto tra spesa e prodotto si fermava al 48,5% e collocava il nostro Paese al 7° posto nell’Ue
Lo rileva un report di Confartigianato sul livello di efficienza degli enti pubblici dal quale emerge che sulla bassa qualità dei servizi della Pa influisce uno scarso utilizzo delle tecnologie digitali: solo il 28% delle amministrazioni locali consente di completare online le pratiche e di effettuare il pagamento via web