
Basta prodotti nuovi. L’innovazione che serve alle Pmi non si vede
Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono
Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono
Formazione aziendale: investimento o spreco? Scopri i numeri, i rischi e le strategie per evitare il declino e rendere la tua impresa davvero competitiva
In un contesto economico sempre più competitivo, le piccole e medie imprese si trovano di fronte alla sfida cruciale di migliorare la propria produttività totale dei fattori
Le Pmi sono il 99% delle imprese europee. Rocce su cui si costruisce l’economia: magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, sanno nascere, resistere e trasformarsi
Produzione e export in calo, ma chi innova e si muove ha ancora spazi per crescere. Il Rapporto Meccanica 2025 spiega perché
L’innovazione divide il mercato: alcune imprese crescono, altre restano indietro. Formazione, visione e strategie per non essere tagliati fuori
Cerchiamo di capire come una gestione efficace dei dati può portare vantaggi economici in termini di redditività alle Pmi
Fondamentale avere obiettivi chiari e misurabili: stabilire obiettivi specifici e realizzabili per ogni fase del processo, sfruttare indicatori di performance per apportare eventuali correzioni di rotta e raccogliere feedback dai dipendenti e dai clienti per migliorare continuamente i processi e le strategie adottate
Il Sistema Italia può svolgere un ruolo cruciale nel facilitare la Transizione 5.0 delle Pmi attraverso diverse iniziative. È fondamentale garantire l'accesso universale alla fibra ottica e alle infrastrutture digitali avanzate. Questo permetterà alle Pmi di operare in modo più efficiente e di sfruttare appieno le tecnologie digitali
Secondo l'ultimo rapporto del Centro Studi di Confartigianato Imprese - "Giovani, impresa e lavoro, tra presente e futuro" - il numero di under occupati è aumentato significativamente negli ultimi due anni. Bene i ragazzi sotto i 35 anni, cresciuti delo 2,6%, un risultato che supera l'incremento dell'1,9% registrato per gli over 35