Le Pmi sono la roccia su cui si struttura il tessuto industriale europeo (Sì, non solo italiano)
Le Pmi sono il 99% delle imprese europee. Rocce su cui si costruisce l’economia: magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, sanno nascere, resistere e trasformarsi

di Jacopo Brioschi*
Le Pmi europee come rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
In 20 anni di lavoro (e crescita professionale e personale) con le Pmi europee, una delle suggestioni che ha sempre solleticato la mia fantasia da consulente è il paragone con le rocce, un elemento naturale fondante e spesso sottovalutato del nostro pianeta. Innanzitutto, ci tengo a sottolineare come, con le specificità di ciascun Paese, tutti i Paesi europei oggi (sia i fondatori della Ue che quelli di nuova entrata) sono sistemi economici in cui la species dominante è quella delle Pmi, non è pertanto un tema italiano.
Oggi in Europa sono il 99% delle imprese, danno lavoro 100 milioni di persone e generano il 56% del Pil, se sono un problema sono un bel problema. Sicuramente hanno dei problemi (come anche le grandi imprese) ma è diverso avere dei problemi da essere dei problemi e possiamo tranquillamente affermare che le Pmi sono la roccia su cui costruire le Grandi Imprese (con percorsi diversi e complessi). Non devono per forza diventare grandi tutte (non c'è posto per milioni di grandi imprese sul mercato), devono diventare sempre più brave e performanti.
Le piccole imprese, proprio come le rocce, si formano e si trasformano nel tempo sotto l’influenza di forze interne ed esterne. Se guardo alle Pmi con cui ho lavorato in questi anni, possiamo classificarle in tre categorie, ispirandoci alle tre grandi famiglie di rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

1️. LE PMI MAGMATICHE: NATE DAL FUOCO DELL’INNOVAZIONE
Le rocce magmatiche nascono dalla solidificazione del magma, che proviene dall’interno della Terra. Sono il risultato di un processo rapido e potente, spesso legato a fenomeni eruttivi.
Le Pmi magmatiche sono quelle aziende che emergono con idee dirompenti. Queste imprese nascono spesso dall’intuito di uno o più imprenditori visionari, come un’eruzione vulcanica che porta nuova materia sulla superficie del mercato. Spesso hanno una crescita apparentemente "disordinata", usano poco la bilancia e tanto il "sentimento" ma danno la percezione di navigare leggere a vela in mari in burrasca seminando pesanti "navi da crociera". Diciamo che spesso prima crescono e poi si organizzano.
Caratteristiche:
✅ Innovazione e dinamicità – Sono aziende che puntano su nuovi modelli di business, prodotti innovativi o tecnologie avanzate, a volte hanno anche una conoscenza apparentemente non approfondita dei settori in cui operano
✅ Crescita esplosiva – Se trovano il giusto mercato, possono espandersi rapidamente.
✅ Rischio elevato – Così come il magma si raffredda e si solidifica, anche queste aziende arrivano al punto in cui devono adattare il proprio modello di business per continuare a crescere e devono "pensarsi in una mappa" per capire come strutturarsi.

2️. LE PMI SEDIMENTARIE: COSTRUITE STRATO DOPO STRATO
Le rocce sedimentarie si formano attraverso l’accumulo di materiali nel tempo: strati di detriti, sabbia, conchiglie e minerali si depositano uno sopra l’altro, creando una struttura solida e complessa.
Le Pmi sedimentarie sono aziende tradizionali, spesso familiari, che si sono consolidate nel tempo. Sono il cuore del tessuto imprenditoriale italiano ed europeo, formate da generazioni di imprenditori che hanno costruito il loro business un pezzo alla volta, spesso senza chiedere un euro a nessuno.
Caratteristiche:
✅ Stabilità e solidità – Hanno una base consolidata, un modello di business rodato e un uso equilibrato della leva finanziaria.
✅ Crescita graduale – Si espandono lentamente, mantenendo un forte legame con il territorio e la filiera.
✅ Resistenza al cambiamento – Proprio come le rocce sedimentarie possono essere erose dal vento e dall’acqua, queste aziende rischiano di essere travolte dai cambiamenti di mercato se non si innovano. La sfida da vincere (generazione dopo generazione) è mantenere la voglia di "essere lo strato successivo".

3️. LE PMI METAMORFICHE: TRASFORMATE DALLA PRESSIONE E DAL CAMBIAMENTO
Le rocce metamorfiche nascono dalla trasformazione di rocce preesistenti sotto l’effetto di calore e pressione intensi. Questo processo le rende più resistenti e spesso più preziose.
Le Pmi metamorfiche sono quelle aziende che hanno saputo evolversi nel tempo, adattandosi alle sfide del mercato cambiando radicalmente la propria attività (ho un cliente che fa lighting di design che faceva biciclette fino a 50 anni fa, o una azienda di mobili che ha fatto fortuna in periodo bellico costruendo eliche per bimotori) trasformando le difficoltà in opportunità.
Caratteristiche:
✅ Capacità di adattamento – Sono aziende che hanno saputo reinventarsi, magari passando dalla produzione tradizionale a settori innovativi, cavalcando l’export o la digitalizzazione.
✅ Resistenza e valore – Così come le rocce metamorfiche possono diventare materiali pregiati come il marmo, anche queste imprese diventano nel loro percorso più forti e competitive grazie a diversificazione del know-how ed il corpo-a-corpo con sempre nuovi clienti e competitor.
✅ Spinta all’innovazione – Spesso il cambiamento è stato forzato da crisi economiche o dalla concorrenza globale, ma ha portato l’azienda a migliorarsi sempre.
La sfida da vincere è capitalizzare sempre il know-how precedente, non partendo da fogli bianchi ma prendendo dalla propria storia la capacità di entrare in un nuovo mercato portando delle innovazioni "out of the box".
QUAL È IL FUTURO DELLE PMI?
L’elemento chiave per tutte? La capacità di ascoltare il mercato e misurare e migliorare le proprie performance. Solo chi sa "ascoltare il mercato" (soprattutto "the market's whispers") e adotta una mentalità data-driven, monitora i propri Kpi e sa adattarsi riuscirà a prosperare.
* Manager Sviluppo e Innovazione Artser