
Filiere corte, l’unione fa la forza
Espandere o specializzare? Le imprese che hanno puntato solo sulla crescita orizzontale scoprono oggi il costo di strutture rigide che amplificano ogni crisi
Espandere o specializzare? Le imprese che hanno puntato solo sulla crescita orizzontale scoprono oggi il costo di strutture rigide che amplificano ogni crisi
Seconda tappa del viaggio tra le filiere corte del Varesotto. A Cavaria, imprese diverse si confrontano con burocrazia, relazioni deboli e nuove strategie per restare competitive
Tra shock globali, costi energetici e domanda debole, la manifattura italiana lotta per restare competitiva, divisa tra eccellenze reattive e settori in affanno
Identità, co‑branding, marketing di relazione: esempi da Brembo a Manteco mostrano come i terzisti possano diventare partner strategici e creare valore duraturo. Ne abbiamo parlato in occasione dell'Item di luglio
Come cambia il ruolo delle Pmi nel contesto produttivo italiano: dalla subordinazione alla grande impresa a partner strategici
Dalla governance fiscale agli incentivi per innovare: scopri come trasformare il fisco da costo a vantaggio competitivo per far crescere davvero la tua impresa, in Italia e all’estero
L'innovazione non è ovunque: nasce dove imprese, talenti e comunità condividono visione. Ecco perché il territorio è una leva strategica per chi vuole crescere davvero
Le imprese davanti a una duplice sfida: valorizzare il territorio, ma anche saper crescere al suo interno in termini di tecnologia, organizzazione, sostenibilità
Dalla delocalizzazione al ritorno della prossimità: le imprese riscoprono il territorio come leva di innovazione, resilienza e valore. Il pensiero di Tonino Pencarelli (Università di Urbino)
Il coordinatore del Centro Studi Imprese Territorio Antonio Belloni smonta il mito dello spaccio aziendale e indica alle Pmi la strada per costruire una vendita diretta credibile, con brand, visione e sostenibilità economica