
Basta prodotti nuovi. L’innovazione che serve alle Pmi non si vede
Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono
Le Pmi non crescono solo con nuovi prodotti. Il vero salto è cambiare modelli, processi e modo di stare sul mercato. Chi lo fa, oggi, vince. Gli altri rincorrono
Serve una politica economica che non protegga, ma attivi: le Pmi non sono un settore da assistere, ma un motore da potenziare per costruire futuro
Le Pmi sono il 99% delle imprese europee. Rocce su cui si costruisce l’economia: magmatiche, sedimentarie o metamorfiche, sanno nascere, resistere e trasformarsi
Produzione in calo, aziende che chiudono e settori chiave in difficoltà. Quali strategie adottare per rilanciare il manifatturiero italiano nel 2025?
I distretti produttivi italiani sfidano la crisi con innovazione e sostenibilità. Ecco dati e strategie per un futuro competitivo
Costi esplosivi di luce e gas, aziende in affanno. Ecco come le Pmi sperano di salvare i bilanci tra fotovoltaico e contratti blindati
La Manovra di Bilancio 2025 introduce misure concrete per supportare il tessuto imprenditoriale italiano. Dalla riduzione dei costi al sostegno all’innovazione, ecco come le aziende manifatturiere possono tradurre queste novità in vantaggi tangibili
Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come
Per mantenere la competitività in un contesto instabile, le aziende devono monitorare la liquidità, pianificare in modo flessibile e gestire i costi con attenzione
L'AI accelera la transizione digitale, ma senza talenti qualificati i progressi rallentano. Ecco come superare l'ostacolo