
Filiere corte, l’unione fa la forza
Espandere o specializzare? Le imprese che hanno puntato solo sulla crescita orizzontale scoprono oggi il costo di strutture rigide che amplificano ogni crisi
Espandere o specializzare? Le imprese che hanno puntato solo sulla crescita orizzontale scoprono oggi il costo di strutture rigide che amplificano ogni crisi
Le piccole e medie imprese stanno scrivendo una nuova pagina della loro storia imprenditoriale: da un modello incentrato sull'espansione dimensionale a strategie raffinate che valorizzano le competenze distintive e l'identità aziendale
Dove investire? Infrastrutture, capitale umano, istituzioni efficienti e reti di imprese rendono un territorio fertile per le Pmi. Milano e Torino esempi di ecosistemi vincenti
Le Pmi italiane sono esposte a rischi globali senza saperlo. Chi ha due fornitori per componenti critici riduce del 60% le interruzioni produttive. Serve mappare le catene del valore oltre il primo livello
Identità, co‑branding, marketing di relazione: esempi da Brembo a Manteco mostrano come i terzisti possano diventare partner strategici e creare valore duraturo. Ne abbiamo parlato in occasione dell'Item di luglio
L’Italia resta indietro su salari e crescita per via della frammentazione produttiva. Serve rafforzare le Pmi e superare i limiti delle microimprese per tornare competitivi
Dalla governance fiscale agli incentivi per innovare: scopri come trasformare il fisco da costo a vantaggio competitivo per far crescere davvero la tua impresa, in Italia e all’estero
Le imprese davanti a una duplice sfida: valorizzare il territorio, ma anche saper crescere al suo interno in termini di tecnologia, organizzazione, sostenibilità
Le imprese italiane, specialmente le piccole e medie, non possono più aspettare soluzioni dall’alto: serve un cambio di rotta radicale e immediato. Un nuovo patto generazionale che metta al centro qualità della vita, percorsi di crescita e un ambiente di lavoro realmente attrattivo
Dalla delocalizzazione al ritorno della prossimità: le imprese riscoprono il territorio come leva di innovazione, resilienza e valore. Il pensiero di Tonino Pencarelli (Università di Urbino)