Italia 2025: strategie per la crescita
Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come
Pil al +0,8%, ma è la cooperazione tra Pmi e istituzioni che può fare la differenza: il rapporto EY spiega come
La Germania, da modello industriale a gigante in crisi, trascina con sé l’Europa. Le Pmi italiane perdono 12 milioni al giorno, mentre il Green Deal e la Cina aggravano lo stallo
Le scelte del governo tra crescita e stabilità decideranno il futuro dell'economia italiana, tra Pnrr, debito e riforme
Il passaggio della leadership va affrontato come una grandissima opportunità di rilancio della propria impresa. Il consiglio? Andare oltre la famiglia
L'ingresso di un fondo deve essere visto come un mezzo, non come un fine. Non parliamo di aggiungere capitali, ma di creare valore aprendosi a nuovi mercati, nuovi prodotti e nuovi orizzonti
È importante dimostrare alle banche la capacità di programmare, fare previsioni, sostenere le proprie visioni, discutere e contrattare. Ma come si gestisce il rischio in azienda?
Se c’è un uomo solo al comando è difficile per un fondo trovare attrattiva la Pmi. I fondi infatti vogliono aziende con una buona governance
Per mantenere la competitività in un contesto instabile, le aziende devono monitorare la liquidità, pianificare in modo flessibile e gestire i costi con attenzione
Cambiamenti impercettibili di giorno in giorno possono provocare effetti dirompenti nel lungo termine: è su questi cambiamenti che dobbiamo lavorare
Avere uno strumento di pianificazione consente di aver accesso al credito. Le banche se non vedono un progetto chiaro non concedono liquidità