
Quando l’energia decide il destino delle imprese
L’ultima diretta Item d’Impresa con Belloni e Ruggieri svela le fragilità del sistema produttivo italiano e le strategie per trasformare la crisi energetica in vantaggio competitivo

L’ultima diretta Item d’Impresa con Belloni e Ruggieri svela le fragilità del sistema produttivo italiano e le strategie per trasformare la crisi energetica in vantaggio competitivo

Fino al 2020, l'energia elettrica e il gas naturale erano quello che dovrebbero essere per le piccole e medie imprese: costi prevedibili. Una voce di bilancio stabile che permetteva di pianificare con ragionevole certezza la spesa energetica annuale e gli investimenti conseguenti

Il presidente: «I dazi Usa colpiscono un tessuto già fragile. Mentre 4,2 miliardi di Transizione 5.0 restano fermi, le Pmi pagano l'energia il 22,5% in più della media Ue»

Conflitti in Medio Oriente e stop ai contratti stabili fanno volare la bolletta. L’Italia deve riaprire dialoghi strategici e guardare ai mercati asiatici per salvare le Pmi

Mercati incerti, energia cara, credito costoso: il 2025 mette alla prova le imprese italiane. Strategie, rischi e opportunità per restare competitivi

Perché entrare in una comunità energetica e con quali vantaggi ma, soprattutto, di cosa si tratta? “Imprese e Territorio” ha approfondito l'argomento grazie al contributo del professor Sergio Olivero (Politecnico di Torino)

Il futuro, piaccia o no, viaggia verso le fonti rinnovabili. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito dell'università di Bologna; Nicola Lamberti, divulgatore ambientale & sustainability content creator e Duilio Colonna, giornalista attento alla sostenibilità

Il caro-energia preoccupa le imprese, il fotovoltaico è un'opportunità da sfruttare. Conviene, anche al di là degli incentivi, per ridurre il peso della “componente fossile” in bolletta. Confartigianato Varese e Lomellina con Artser a confronto, nell'ambito della Settimana per l'Energia, con gli imprenditori nella sede di Gallarate. Qui facciamo il punto

In occasione dell'ultimo Item abbiamo provato a capire quale è il futuro della meccanica, alla luce delle trasformazioni digitale ed ecologica. Parole d'ordine: competenze e formazione permanente. E poi risparmiare sull'energia elettrica

Confartigianato denuncia la difficile situazione in cui si trovano ad operare le imprese del settore food: l’incremento dei costi dell’energia elettrica e del gas hanno causato negli ultimi 12 mesi rincari addirittura fino al 500%, aumenti alimentati da fattori oggettivi e dalla forte spinta della speculazione. Le richieste e i rischi di frenata dei consumi