
Prospettive economiche per il 2025: tra rischi globali e strategie per le imprese
Mercati incerti, energia cara, credito costoso: il 2025 mette alla prova le imprese italiane. Strategie, rischi e opportunità per restare competitivi
Mercati incerti, energia cara, credito costoso: il 2025 mette alla prova le imprese italiane. Strategie, rischi e opportunità per restare competitivi
Perché entrare in una comunità energetica e con quali vantaggi ma, soprattutto, di cosa si tratta? “Imprese e Territorio” ha approfondito l'argomento grazie al contributo del professor Sergio Olivero (Politecnico di Torino)
Il futuro, piaccia o no, viaggia verso le fonti rinnovabili. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito dell'università di Bologna; Nicola Lamberti, divulgatore ambientale & sustainability content creator e Duilio Colonna, giornalista attento alla sostenibilità
Il caro-energia preoccupa le imprese, il fotovoltaico è un'opportunità da sfruttare. Conviene, anche al di là degli incentivi, per ridurre il peso della “componente fossile” in bolletta. Confartigianato Varese e Lomellina con Artser a confronto, nell'ambito della Settimana per l'Energia, con gli imprenditori nella sede di Gallarate. Qui facciamo il punto
In occasione dell'ultimo Item abbiamo provato a capire quale è il futuro della meccanica, alla luce delle trasformazioni digitale ed ecologica. Parole d'ordine: competenze e formazione permanente. E poi risparmiare sull'energia elettrica
Confartigianato denuncia la difficile situazione in cui si trovano ad operare le imprese del settore food: l’incremento dei costi dell’energia elettrica e del gas hanno causato negli ultimi 12 mesi rincari addirittura fino al 500%, aumenti alimentati da fattori oggettivi e dalla forte spinta della speculazione. Le richieste e i rischi di frenata dei consumi
Parliamo con Raul Caruso, docente di politica economica all’Università Cattolica, delle prospettive per i prossimi mesi delle Pmi. Bene chi è patrimonializzato e chi ha investito in sostenibilità. Le altre faranno fatica
Rischio lockdown energetico per le imprese se i costi continueranno a salire. La richiesta: interventi strutturali e tetti al prezzo del gas. Il rischio è una nuova recessione che penalizzerebbe Pmi e occupazione
Lo scenario si fa cupo: secondo la Banca d’Italia – in caso di inasprimento del conflitto associato ad una interruzione delle forniture di gas dalla Russia – si determinerebbe una prolungata recessione dell’economia italiana, con un calo del PIL dello 0,3% nel 2022 e dello 0,5 nel 2023
Bisogna abituarsi a cambiare. Questa è stata la frase ricorrente di “Caro energia, come affrontare la fiammata in azienda e nel business”, l'ultimo Item di Imprese e Territorio. Strategie, soluzioni e previsioni per resistere alla fammiata dei costi